Summit in Prefettura per gestire l’afflusso di turisti nel periodo tra Pasqua e il 4 maggio
Si è svolta nel pomeriggio, al Palazzo del Governo di Caserta, una riunione di coordinamento delle Forze di polizia, presieduta dalla Prefetta di Caserta Lucia Volpe, per la definizione dei servizi di prevenzione e controllo del territorio nell’approssimarsi delle festività pasquali e primaverili. All’incontro hanno partecipato il Questore Andrea Grassi, il Comandante provinciale dei Carabinieri Manuel Scarso, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Nicola Sportelli, l’Ing. Angelo De Dona del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, l’assessore Antonio Sessa del Comune di Caserta, con l’Ing. Luigi Vitelli e la Comandante della Polizia locale Luciana Spissu Mele, il Direttore del “Museo Reggia di Caserta” Tiziana Maffei e il responsabile del servizio 118 Roberto Mannella.
In apertura, la Prefetta ha rappresentato che le prossime festività richiameranno notevoli flussi di visitatori e turisti, diretti soprattutto a “Caserta Vecchia”, al complesso monumentale della Reggia, nei maggiori centri urbani della provincia e nelle località balneari del litorale domizio.
Sul punto, nel corso della riunione, è stato dedicato un ampio approfondimento alle giornate “sensibili”, in particolare la domenica di Pasqua, il lunedì in Albis, il 25 aprile, il 1° e il 4 maggio, in cui sono previste, peraltro, aperture gratuite della Reggia (il 25 aprile e il 4 maggio), con conseguente necessità di programmare attentamente le misure organizzative necessarie a gestire l’afflusso e il deflusso dei visitatori.
Al riguardo, la Prefetta ha evidenziato l’esigenza di mettere in campo ogni sforzo possibile, da parte della Direzione della Reggia e del Ccomune capoluogo, per coniugare la fruibilità degli spazi interni ed esterni al monumento con la necessità di tutelare la sicurezza e l’incolumità pubblica.
Inoltre, in base a quanto concordato in sede di Comitato Operativo per la Viabilità, svoltosi nei giorni scorsi in Prefettura, le attività di vigilanza e i controlli delle Forze dell’ordine saranno intensificati, lungo le principali arterie stradali e i punti di snodo interessati da un aumento del traffico veicolare, sia sui percorsi autostradali dell’A1 (in uscita e in entrata dai caselli di Caserta Nord, Caserta Sud e Capua) sia stradali (Strada Statale 7 Quater – Domitiana, Strada Statale 7 Appia dall’uscita del casello autostradale A1 di Capua in direzione litorale domizio).
La società Autostrade per l’Italia, oltre a disporre il fermo cantieri dal 17 al 23 aprile, dal 24 al 28 aprile e dal 30 aprile al 5 maggio, garantirà la presenza di presidi fissi per garantire il potenziamento dei servizi nelle varie stazioni e, con riferimento alla Reggia, darà comunicazione, con messaggi luminosi, della eventuale saturazione di ricettività del sito museale.
Analogamente, negli stessi periodi, ANAS garantirà il fermo cantieri, con la presenza di una sala operativa h24. La definizione dei servizi sotto il profilo tecnico-operativo, sulla base delle indicazioni emerse nel corso dell’incontro, sarà demandata al tavolo tecnico convocato dal Questore di Caserta.
Al termine dell’incontro, la Prefetta ha espresso il proprio apprezzamento alle donne e agli uomini delle Forze di Polizia, anche locali, nonché ai volontari del Nucleo di volontariato e protezione civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Caserta, che, nei prossimi giorni, saranno in campo al massimo della disponibilità di organico per presidiare il territorio e garantire a tutti la possibilità di trascorrere questo periodo tanto atteso dell’anno in un clima di serenità.
Source link