Friuli Venezia Giulia

successo e possibile bis nel 2026


La 21esima edizione del meeting di atletica leggera “Città di Palmanova” ha sperimentato con successo una formula inedita, estendendosi sull’intero fine settimana anziché concentrarsi su una singola giornata. La novità, fortemente voluta dalla Libertas Friul Palmanova, ha riscosso un ampio consenso tra i partecipanti di tutte le categorie e specialità, tanto da spingere gli organizzatori a valutare seriamente la riproposizione del format anche per l’edizione del 2026.

Un format su tre giorni che ha convinto tutti

La formula su tre giorni ha visto scendere in pista, nella prima giornata, le categorie assolute e giovanili. Il sabato è stato dedicato ai marciatori e agli specialisti delle prove multiple, mentre la domenica ha chiuso la manifestazione con le gare degli esordienti, affiancati dagli atleti delle prove multiple impegnati nelle loro ultime fatiche. “Siamo molto soddisfatti di com’è andata la manifestazione – ha dichiarato Antonio Oblach, figura di spicco della Libertas Friul Palmanova insieme al presidente Alessandro Stabile -. Abbiamo ricevuto molti riscontri positivi dagli addetti ai lavori. I marciatori, per esempio, hanno molto apprezzato il fatto di essere stati coinvolti in una giornata di gare assieme agli specialisti delle prove multiple. Sono opinioni che riteniamo importanti e che ci hanno portato a pensare alla possibilità di riproporre il meeting su tre giorni anche nel 2026″.

Incognita lavori al “Bruseschi”, ma la volontà è chiara

Il futuro del format su tre giorni dipenderà anche dalla tempistica dei lavori di ristrutturazione previsti per la pista del Bruseschi. “Tanto dipenderà dalla data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione della pista del Bruseschi: se verranno avviati dopo il weekend del 1° maggio, è probabile che riproporremo l’anno prossimo il format usato per quest’ultima edizione”, ha precisato Oblach, lasciando intendere una forte propensione a confermare la formula vincente.

Pioggia di risultati di prestigio nell’edizione 2025

L’edizione appena conclusa non è stata solo un successo organizzativo, ma ha regalato anche risultati di grande rilievo sia a livello assoluto che giovanile. Il marciatore triestino Alessio Coppola (Fiamme Oro) ha stabilito il proprio primato personale nei 5 km su pista con un tempo di 20’24”6. Nei 200 metri piani, Leo Domenis (Trieste Atletica) ha centrato il proprio record con 21”38, ottenendo anche il minimo per i Campionati Europei under 20 di Tampere. L’udinese Enrico Saccomano (Aeronautica Militare) si è aggiudicato il lancio del disco con un ottimo 57,52 metri, vincendo il memorial Muradore. Tra le giovani promesse, Vanessa Hosnar (Libertas Tolmezzo) ha dominato il pentathlon cadette con l’eccellente punteggio di 4171 punti, conquistando anche il titolo regionale (un punteggio che nel 2024 le sarebbe valso il titolo italiano).

Oblach: “Tanti primati personali, la pista è ancora competitiva”

“Senza contare – ha aggiunto con soddisfazione Oblach – che sono caduti tanti altri primati personali, un aspetto che certifica come la pista del Bruseschi risulti ancora competitiva. Siamo davvero soddisfatti”. L’obiettivo di coinvolgere un vasto pubblico e diffondere il messaggio dell’atletica leggera sembra essere stato pienamente raggiunto con questa edizione allargata del meeting “Città di Palmanova”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »