Emilia Romagna

Strutture bike-friendly e percorsi cicloturistici:  al via AGRIBIKE Romagna!  – Forlì24ore.it

Colonnine ricarica

Un nuovo capitolo si apre per il cicloturismo in Romagna con il lancio ufficiale del progetto AGRIBIKE Romagna – Tra borgo e borgo, un’iniziativa che mira a valorizzare il territorio e promuovere la mobilità sostenibile

Il progetto ideato dall’agenzia di comunicazione Essere Elite, finanziato nell’ambito del PNRR con finanziamento da parte dell’Unione Europea – Next Generation EU, grazie al bando Borghi del Comune di Santa Sofia, si propone di creare una rete di servizi dedicati ai cicloturisti, trasformando le strutture ricettive in strutture bike-friendly dove i ciclisti potranno godere di un’ospitalità pensata per le loro esigenze. 

AGRIBIKE Romagna si impegna a valorizzare il cicloturismo nell’entroterra romagnolo, sfruttando le potenzialità della Via Romea Germanica e della nuova ciclovia VRGBIKE, una vera e propria “Autostrada delle biciclette” che collegherà il Brennero a Roma, costeggiando l’antico tracciato del cammino. Un progetto che già offre molte informazioni utili attraverso il sito www.vrgbike.it ovvero una guida online, finanziata dal Gal L’Altra Romagna e dedicata ai cicloturisti italiani e stranieri che, seguendo la “Melior Via”, vorranno raggiungere i nostri territori dall’Europa. Per arricchire ulteriormente l’offerta, verranno creati nuovi percorsi cicloturistici nel territorio di Santa Sofia, pensati per far scoprire ai visitatori i luoghi iconici della zona, come la diga di Ridracoli e il Parco delle foreste casentinesi Monte Falterona e Campigna. L’obiettivo è offrire un’esperienza unica e coinvolgente, capace di trattenere i visitatori con offerte di soggiorno di più giorni e far loro apprezzare appieno la bellezza e la ricchezza del territorio.

Per accogliere al meglio i cicloturisti, le strutture aderenti al progetto saranno dotate di attrezzature specifiche: colonnine officina per la riparazione delle biciclette con ricarica per 4 E-bike contemporaneamente e rastrelliere porta-biciclette by Clorofilla Power. Inoltre, per dare risalto al territorio e alle strutture stesse, il progetto triennale, prevede una strategia di promozione a 360 gradi. Un sito web dedicato, materiale informativo e campagne di marketing mirate garantiranno una maggiore visibilità presso il pubblico di cicloturisti. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’offerta di servizi specializzati, con la formazione del personale delle strutture sui vari aspetti del mondo del cicloturismo con esperti di ogni tematica oltre alla collaborazione con la nutrizionista del gruppo BRN di Forlimpopoli per creare un “sistema menù” ad hoc per i ciclisti. Inoltre, per semplificare la gestione, le strutture avranno a disposizione un software avanzato per prenotazioni e pagamenti, entrando a far parte di una rete bike-friendly con vantaggi di promozione condivisa. 

“AGRIBIKE Romagna rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare il nostro territorio e promuovere un turismo sostenibile e di qualità”, ha dichiarato Antonella Ravaglia, Responsabile del Progetto. “Grazie al finanziamento del PNRR, al Comune di Santa Sofia e alla collaborazione di tutti i partner, siamo certi che questo progetto sarà solo l’inizio per creare una rete sempre più allargata di strutture con cui dialogare e progettare insieme nuove proposte turistiche “bike- friendly” che saranno l’ossigeno del nostro territorio nel futuro”.  


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »