Umbria

‘Strade ad alto contenuto di cultura’ per Corso Garibaldi District: sette eventi accendono il quartiere perugino


Da aprile a settembre 2025, con un ciclo di sette appuntamenti culturali e sociali, il quartiere perugino di Borgo di Porta S.Angelo si animerà attraverso concerti, spettacoli di danza, performance di illuminotecnica, proiezioni di film, mostre fotografiche, percorsi e visite guidate per vivere ed andare alla scoperta dello storico angolo urbano nel cuore di Perugia. Con la rassegna dal titolo “Strade ad alto contenuto di cultura”, torna quest’anno più ricca che mani la sesta edizione del progetto Corso Garibaldi District.

L’iniziativa che prosegue così il percorso volto alla riqualificazione culturale, sociale, urbana e commerciale del quartiere del Borgo d’Oro avviato da alcuni anni, realizzata con il sostegno della Fondazione Perugia perché vincitrice del “Bando iniziative ed eventi culturali 2025”, è ideata e promossa dall’associazione Assogaribaldi Aps, attiva dal 2020, in collaborazione con Comune di Perugia, Associazione Vivi Il Borgo, Associazione La MaMa Umbria Aps, Coop Momo e le attività economiche del quartiere.

Mercoledì 16 aprile nella Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori a Perugia alcuni dei soggetti coinvolti hanno illustrato il programma dell’evento. Sono intervenuti Fabrizio Ciancaleoni per l’associazione Assogaribaldi Aps, Martina Barro per l’associazione Vivi Il Borgo e per il Comune di Perugia l’assessore Fabrizio Croce. “Dal 2017, anno in cui abbiamo iniziato le attività anche in maniera informale prima di costituire l’associazione, ad oggi siamo arrivati ad oltre 10 attività soprattutto nella parte bassa di Corso Garibaldi – ha affermato Ciancaleoni –, più che raddoppiate ormai e questo è il risultato del percorso di riqualificazione avviato. A breve riaprirà anche un parrucchiere, in un locale che non era affittato da anni”.

“Come amministrazione – ha dichiarato l’assessore Croce – dobbiamo sottolineare l’importanza di questi contenitori che nascono in aree di Perugia, con l’obiettivo di valorizzare anche gli scrigni più nascosti della città come è proprio il Borgo d’Oro. Una zona da far conoscere a chi visita Perugia perché questo quartiere è un contenitore emblematico di pezzi importantissimi di storia della città. Qua troviamo un mix di bellezze storiche, monumentali, ambientali e farle scoprire anche attraverso eventi che nascono dalla collaborazione e dalla sinergia tra associazioni è importante. E noi come Comune dobbiamo assecondare questo spirito di rete. In particolare, questo progetto che valorizza l’intero quartiere è significativo anche perché mette in scena tante forme di socialità unendole a buone pratiche e per noi non è quindi solo un dovere ma un piacere supportare una iniziativa come questa che diventa anche modello per accendere i riflettori anche su altre aree della città”.

Centrale nel progetto, accanto alla proposta artistica, come è stato poi spiegato da Ciancaleoni, è la partecipazione attiva dei residenti, in qualità di promotori e fruitori dell’offerta culturale, e quella della Cooperativa sociale Momo che permette al progetto di avere un maggior rilevanza sociale inserendo nel contesto minori svantaggiati. Il progetto, inoltre, è pensato per minimizzare l’impatto ambientale degli interventi in programma. Per gli spettacoli previsti, infatti, non verranno allestiti palchi, ma si utilizzerà la scenografia naturale della via e degli spazi del borgo. Gli interventi di allestimento saranno leggeri, riducendo al minimo indispensabile l’aggiunta di punti luce o amplificazioni: per la promozione si utilizzeranno strumenti digitali limitando la stampa di materiale promozionale cartaceo (e comunque utilizzando carta riciclata e con inchiostri ecologici). In ogni iniziativa verrà inoltre garantita la corretta separazione dei rifiuti, grazie alla presenza di uno spazio informativo riservato a Gesenu Spa: gestione dei rifiuti, riduzione plastica (uso plastica compostabile), abbattimento delle emissioni, cibo e bevande a km0 saranno centrali in ogni appuntamento.

Questo il calendario degli eventi, che interesseranno gli spazi di Corso Garibaldi, piazza Lupattelli e piazza Puletti, la Domus Pauperum, il tempietto di San Michele Arcangelo fino alla biblioteca di San Matteo degli Armeni: si inizia il 25 aprile con lo “Street Market” in collaborazione con il Mercato Agricolo Arco Etrusco di CIA Umbria, per poi proseguire il 17 maggio con “Vinyl Freaks”, il 25 maggio con un concerto per la rassegna Sacred Noise con i Balmorhea, il 14 giugno con l’inaugurazione della mostra fotografica dal titolo “Il chiaro e l’oscuro. Sguardi sinceri su Porta Sant’Angelo”, il 21 giugno con “La Marcia dei 1000 calici”, il 26 luglio con il Cinema nel Borgo grazie alla rassegna “Todo Mundo 2025”, la declinazione internazionale della “Sagra del Cinema”, progetto di promozione cinegastronomica, ed infine il 6 settembre con “Open District ’25”.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »