Abruzzo

storie di briganti e brigantesse tra memoria e identità






Sabato 25 ottobre, alle ore 18, la Torre Diomede del Moro di Vasto ospiterà la presentazione del nuovo libro di Fabrizio Fanciulli, “Papè. Storie di Briganti e Brigantesse”, pubblicato da Ianieri Edizioni. L’incontro è organizzato dal centro di aggregazione socio-culturale “Giuseppe Crisci” e vedrà l’autore dialogare con Nicolò Crognale.

Fanciulli torna a raccontare il brigantaggio, questa volta con uno sguardo particolare rivolto alle donne che ne furono protagoniste. Le brigantesse, spesso dimenticate, emergono in queste pagine come figure centrali e autorevoli, capaci di guidare e combattere accanto o al posto degli uomini. «Il profumo della carta ingiallita negli Archivi di Stato non l’ho mai dimenticato – spiega l’autore –. Così torno a raccontare storie sui briganti, dando voce a quelle figure femminili, vere e proprie eroine, regine dannate di un tempo oramai finito».

Il libro si sviluppa lungo i sentieri della Maiella, tra boschi, grotte e archivi polverosi, ricostruendo un mondo dove storia, memoria popolare e identità si intrecciano. Al centro ci sono contadini e pastori, uomini semplici che durante il Risorgimento furono chiamati briganti e combatterono contro l’oppressione e l’invasore. A ispirare Fanciulli è la voce del nonno Giovanni, guida spirituale e narrativa che lo accompagna nei suoi racconti.

“Papè” è più di una narrazione storica. È un invito a riscoprire le radici, il valore della memoria e il significato profondo dell’appartenenza. Fanciulli, 54 anni, vive a Pretoro ed è autore e ideatore appassionato del territorio della Maiella. Tra le sue opere più note ci sono “Chi vive? Uomini diventati briganti”, “L’uomo di legno” e “Radici”, quest’ultimo presentato anche a Ottawa durante il Mese del Patrimonio Culturale Italiano.

Ha ideato musei, documentari e progetti culturali come “L’Urlo della Maiella”, selezionato al Trento Film Festival, e “Passeggiate musicali nella regione verde d’Europa”, proiettato all’Expo di Milano.






















Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »