Stasera a Zafferana Manuel Agnelli e gli Afterhours: la reunion a 20 anni dall’iconico album “Ballate per piccole iene”
Il pubblico di Etna in scena sta per essere travolto dall’energia e dalla potenza di una band icona del rock alternativo e indie. Stiamo parlando degli Afterhours gruppo rock formatosi a Milano nel 1986 da un’idea di colui che ne è il leader indiscusso, il capitano nero: Manuel Agnelli, l’eminenza scura del rock italiano, ruggente come un leone, poliedrico e versatile che trova sul palco la sua libertà di esprimersi , senza tabù o falsi pudori con la sincerità e la schiettezza di coloro che sono veramente grandi.
Oggi mercoledì 13 agosto, alle ore 21 farà tappa al Teatro Falcone e Borsellino, unica data in Sicilia , il “Ballate per piccole iene tour 2025” un vero e proprio viaggio emozionale degli Afterhours, che ripropone l’iconico album uscito per la prima volta nel 2005, uno dei più rappresentativi del rock italiano alternativo degli anni 2000, punto di svolta nella traiettoria della band.
Moltissimi fan dicevano che con questo album gli Afterhours hanno focalizzato l’attenzione su di loro e cosi “hanno cominciato a seguire il gruppo rock, perché un album abbastanza compatto a livello sonoro e che torna a far parlare di se a distanza di 20 anni”.
Lo scorso giugno è uscita la ristampa in edizione speciale per Usm/Universal music Italia di “Ballate per piccole iene“ degli Afterhours e per l’occasione Manuel Agnelli che continuava a ricevere richieste di ascoltarlo di nuovo live, integralmente, ha avuto l’idea di eseguire i brani dal vivo con la band di allora. Una telefonata è bastata per riunire la band storica che lanciò 20 anni fa questo fortunatissimo album.
Sul palco vedremo la formazione originale con cui all’epoca aveva suonato: Andrea Viti al basso, Dario Ciffo al violino e chitarra e Giorgio Prette alla batteria. Questa reunion che tutti hanno accettato e che ha acceso una luce negli occhi di ciascun musicista, ha lasciato intendere sin da subito che si sarebbe trattato di un tour emozionale.
Il pubblico di Etna in scena è pronto per assorbire lo spirito e la carica vitale di questo album che è costituito da 10 tracce registrate in presa diretta tra Catania e Milano, da Paolo Mauri e Daniele Grasso e contiene pezzi come “Ballata per la mia piccola iena”, “Ci sono molti modi”, ”Carne fresca”, “La vedova bianca”: “Il compleanno di Andrea”, “”La sottile linea bianca””E’ la fine la più importante”,””Chissà com’è””Male in polvere”,”Il sangue di Giuda”.
Coprodotto da Manuel Agnelli e Greg Dulli, il missaggio di alcuni brani è di John Parish produttore e cantautore di fama internazionale, invece il grande Hugo Race è alla chitarra slide della title track . Inoltre l’album è stato rimasterizzato da Giovanni Versari.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA