Star internazionali e grandi nomi del teatro e della musica per la stagione teatrale dell’auditorium Sirena: la programmazione

Torna la stagione teatrale dell’auditorium Sirena di Francavilla al Mare, diretta dal maestro Davide Cavuti, con il sostegno dell’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Luisa Russo e dell’assessorato alla Cultura guidato da Cristina Rapino.
Dopo i grandi nomi delle passate edizioni come Uto Ughi, Salvatore Accardo, il Premio Oscar Nicola Piovani, e gli spettacoli con Giancarlo Giannini, Lina Sastri, Michele Placido, Edoardo Leo, Lino Guanciale, per l’edizione 2025/2026, sempre sotto la direzione artistica del maestro Cavuti, saranno presenti star internazionali e grandi nomi del teatro e della musica con concerti in esclusiva regionale per l’auditorium Sirena e spettacoli teatrali di grande contenuto.
“Anche quest’anno – dice la sindaca Russo – prende il via una nuova e appassionante stagione teatrale, che si preannuncia ricca di appuntamenti di grande valore artistico e di ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Il cartellone offrirà al pubblico spettacoli innovativi, capaci di emozionare e far riflettere, confermando l’attenzione della nostra città per la qualità e la varietà delle proposte culturali. Francavilla si conferma così un centro vivace e un polo di attrazione non solo durante la stagione estiva, ma per tutto l’anno, grazie a un’offerta sempre più ampia e capace di coinvolgere cittadini, turisti e appassionati di teatro da ogni parte del territorio”.
“Il Sirena – ha aggiunto l’assessore Rapino – è una delle realtà culturali più significative della nostra città, un punto di riferimento per chi ama il teatro, la musica e l’arte in tutte le sue forme. Anche quest’anno l’auditorium proporrà un calendario di eventi di grande qualità, pensato per valorizzare il talento e offrire al pubblico occasioni di incontro. La novità di quest’anno è il teatro per ragazzi, con ingresso gratuito, pensato per avvicinare i più giovani all’arte e stimolare la loro creatività. Desidero ringraziare il direttore artistico Davide Cavuti per la sua visione e la dedizione con cui cura la programmazione, insieme a tutto lo staff del Sirena per l’impegno quotidiano e la professionalità”.
“La stagione artistica dell’auditorium Sirena sarà animata da forti suggestioni che riveleranno la presenza di una grande ricchezza di dimensione emotiva: ciò permetterà di far riaffiorare dalle opere che andranno in scena le immagini del mondo, le contraddizioni irrisolte, la fragile speranza, le atmosfere poetiche, in una mirabile rispondenza tra l’arte e la vita quotidiana. La grandezza dei testi proposti consisterà ‘nella loro grandezza umana’, citando le parole di Bertolt Brecht: in essi la storia dell’umanità trova una propria forma e la misura della sua intelligenza, raccontandosi attraverso le domande sul reale senso della vita e sul proprio destino. Parole e musica, sempre ricche di sottili sfumature, proietteranno lo spettatore in quella sfera d’espressione dove la velata spiritualità dei sentimenti potrà affermarsi liberamente”, ha affermato il maestro Davide Cavuti, direttore artistico dell’auditorium Sirena.
La nuova stagione teatrale prenderà il via domenica 14 dicembre (ore 21) con l’attore comico Paolo Rossi, che porterà in scena “Stand Up Classic”, uno spettacolo che reinventa i classici della letteratura, presentati in un modo unico e non convenzionale. Il secondo appuntamento, in programma il 10 gennaio, alle ore 21, vedrà la partecipazione del giornalista Gianluigi Nuzzi, con lo spettacolo “La fabbrica degli innocenti”, che esplora la disinformazione nei grandi casi di cronaca, con la regia di Enrico Zaccheo e le musiche originali del maestro Davide Cavuti.
Seguirà sabato 24 gennaio 2026 (ore 21), lo spettacolo “Fontamara” di Ignazio Silone, per la regia di Antonio Silvagni, prodotto dal Teatro Lanciavicchio, interpretato da Angie Cabrera, Stefania Evandro, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Giacomo Vallozza, che daranno voce agli abitanti di un piccolo paese italiano e ai loro carnefici, “quasi fosse un’opera sinfonica a più voci, la storia di Fontamara, dei Fontamaresi, di Berardo Viola e di Elvira”.
Il primo appuntamento musicale della stagione del Sirena si terrà il 13 febbraio (ore 21), con il concerto della star internazionale Amii Stewart, in collaborazione con il “Centro Studi Nazionale Cicognini”.
Venerdì 27 febbraio, alle ore 21, l’attore Massimo Ghini sarà protagonista dello spettacolo “Noi, Giuda”, prodotto dal “Teatro Parioli” di Roma.
A seguire, nel mese di marzo, un altro grande attore molto amato dal pubblico, Raoul Bova (14 marzo, ore 21) che porterà in scena lo spettacolo “Il nuotatore di Auschwitz”, con il testo e la regia di Luca De Bei, prodotto da Enzo Gentile, che narra le vicende del nuotatore francese Alfred Nakache, detenuto di Auschwitz, la cui forza e incrollabile determinazione gli hanno permesso di attraversare l’orrore del campo e di salvarsi.
Venerdì 27 marzo (ore 21), il secondo appuntamento con la band britannica Matt Bianco, storico gruppo musicale che si è contraddistinto a livello internazionale per “uno stile pop-soul sofisticato”.
Altro interprete d’eccezione sarà il pianista Enrico Pieranunzi, che il 17 aprile (ore 21), in duo con il sassofonista italiano Rosario Giuliano, proporrà il concerto “Sotto le stelle del jazz”, in collaborazione con il “Centro Studi Nazionale Cicognini”.
La stagione si concluderà sabato 16 maggio (ore 21), con lo spettacolo “Basta un filo di rossetto” di e con Barbara Foria, “il diario di una ragazza speciale, ma non unica”.
Progetto speciale della stagione teatrale è “Collisioni”, prodotto dall’auditorium Sirena, in collaborazione con “Identità Musicali”, che ne cura l’ideazione con Alfredo Bruno e l’Ensemble Baccano. In calendario ci saranno due appuntamenti: il primo intitolato “Rossini / Raffaella Carrà” si terrà venerdì 20 febbraio (ore 21) e il secondo “Brahms / Pink Floyd” in programma venerdì 8 maggio (ore 21).
L’offerta artistica sarà, inoltre, ampliata con gli appuntamenti del teatro Ragazzi: lo spettacolo “Pinocchio” per la regia di Antonello Santarelli, prodotto dal Tsa e da Brucaliffo, in scena domenica 15 febbraio (ore 17), e lo spettacolo “Il gatto con gli stivali”, per la regia di Mario Fracassi, in programma per domenica 15 marzo (ore 17).
Da sabato 8 novembre a sabato 22 novembre, sarà possibile rinnovare i vecchi abbonamenti esclusivamente nel foyer dell’auditorium Sirena (tutti i giorni escluso il martedì). I nuovi abbonamenti saranno disponibili al foyer, sul circuito online Ciaotickets e in tutti i punti vendita autorizzati, da domenica 23 novembre fino a lunedì 8 dicembre. I biglietti per i singoli spettacoli saranno disponibili dal martedì 9 dicembre 2025.
Source link




