Umbria

Stagione lirica sperimentale, 5 nuovi allestimenti in scena a Spoleto


Giunta quest’anno alla sua 79esima edizione, torna a Spoleto la stagione del teatro Lirico Sperimentale. Tra agosto e settembre sei nuovi allestimenti andranno in scena nei principali teatri dell’Umbria. Allestita una mostra per celebrare i cent’anni dalla nascita del compositore Luciano Berio.

Nanof, l’altro La stagione si apre con Nanof, l’altro, un atto unico in sei quadri per sei voci, ensemble di 18 strumenti diretto da Mimma Campanale e coro da camera di Antonio
«L’opera è incentrata sulla figura storica di Oreste Nannetti, uno scienziato che fu rinchiuso nel manicomio di Volterra, dove riuscì a trovare un modo di sublimare la propria condizione di internato», spiega Enrico Girardi, direttore artistico dello Sperimentale. L’opera, composta su commissione, sarà eseguita in anteprima al teatro Caio Melisso di Spoleto giovedì 7 agosto alle 20.30.

Liederabend Martedì 12 agosto alle 20.30, la sala Pegasus di Spoleto ospiterà Liederabend – serata liederistica, uno spettacolo intimo e suggestivo per scoprire un mondo musicale e poetico fatto di delicate sfumature e sottile intensità espressiva. Al pianoforte Antonio Vicentini.

Lisetta e Niso Riparte il tradizionale appuntamento degli Intermezzi del ‘700 con Lisetta e Niso, composto da Pietro Auletta. Quest’opera inedita in tre atti risale al 1725, quando venne eseguita al teatro Nuovo sotto Montecalvario di Napoli, come intermezzo dell’opera Il trionfo d’amore. L’ensemble musicale sarà diretto da Pierfrancesco Borrelli, regia di Laura Cosso, scene di Andrea Stanisci e costumi di Clelia De Angelis. Lo spettacolo si terrà all’auditorium della Stella di Spoleto da venerdì 22 agosto alle 20.30.

Il trittico di Negri Tre opere di Gino Negri, autore della musica e dei libretti, saranno protagoniste della stagione: Giorno di nozze, una breve opera per soprano, Vieni qui Carla , atto unico ispirato al celebre romanzo Gli indifferenti di Moravia, e Il tè delle tre, farsa musicale in un atto. In scena al teatro Caio Melisso da venerdì 29 agosto alle 20.30,con anteprima giovedì 28 alle 20.30.

Le nozze di Figaro Concluderà il cartellone della 79esima stagione lirica sperimentale un nuovo allestimento delle Nozze di Figaro, opera in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte. Dopo aver portato sul palco nel 2022 Don Giovanni , prosegue la messa in scena della trilogia di Mozart con la regia e le scene di Henning Brockhaus improntata sul tema dell’erotismo come chiave di conoscenza di sé stessi e del mondo. In scena al teatro Nuovo di Spoleto da venerdì 12 settembre alle 20

La stagione lirica regionale Questa produzione che sarà replicata nei principali teatri della regione: giovedì 18 settembre al Morlacchi di Perugia; sabato 20 al Politeama Clarici di Foligno; domenica 21 al teatro degli Illuminati di Città di Castello; lunedì 22 al Mancinelli di Orvieto e sia martedì 23 che mercoledì 24 al teatro Comunale di Todi.

Centenario Luciano Berio In occasione delle celebrazioni dei cent’anni dalla nascita del compositore Luciano Berio, il centro studi Belli Argiris organizza una mostra documentaria dal titolo Luciano Berio allo Sperimentale. Un percorso tra le testimonianze documentarie e musicali più significative che legano Berio all’istituzione: lettere autografe, spartiti, fotografie, locandine, materiale musicale, vinili, testi e documenti di diverso genere, tutti conservati nell’archivio del teatro. La mostra si potrà visitare dal primo agosto al 14 settembre, al piano nobile di palazzo Mauri.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »