Stagione invernale, le calze da neve al posto delle catene: si può
D’inverno scatta l’obbligo di dotare le nostre automobili di gomme invernali, oppure di catene da neve a bordo e più di recente anche di calze da neve per auto. Finalmente infatti la normativa italiana dopo una lunghissima battaglia legale ha riconosciuto ed equiparato le calze da neve alle catene.
L’obbligo di dotazioni invernali dura per il periodo compreso dal 15 novembre 2024 fino al 15 aprile 2025, ma ogni Regione può prevedere delle ipotesi differenti mediante apposite circolari. Affrontando quindi la questione della calze da neve per automobili, si deve dare atto che queste ultime possono essere utilizzate al posto delle più classiche catene d’acciaio.
Le calze da neve sono delle coperture in tessuto che si montano sopra alle ruote del veicolo sull’asse dove c’è la trazione, ma differentemente dalle catene, per assicurare una maggiore stabilità e una migliore aderenza, oltre che una più precisa uniformità di guida, è consigliabile montarle su tutti e quattro i pneumatici del nostro automezzo.
Il loro maggior pregio è rappresentato dalla facilità di installazione. Tuttavia anche le catene di ultima generazione sono molto semplici e veloci da installare. Per poter circolare in Italia con le calze da neve ricordatevi di acquistare quelle conformi alla norma UNI EN 16662-1:2020. Pertanto chi dovesse già possedere delle calze da neve che non riportano la codifica sopra detta, non sono omologate e quindi non possono essere impiegate per la circolazione su strada. Per le calze da neve valgono le stesse regole che vigono per le catene, cioè si montano solo in presenza di neve o ghiaccio e su tratti di asfalto non innevati vanno disinstallate. Ovviamente le calze da neve essendo in tessuto hanno una durata inferiore a quella delle normali catene d’acciaio ma sono omologate per durare almeno 120 km con percorrenza su solo asfalto. La loro usura è maggiore rispetto a quella delle catene. La velocità massima è limitata a 50 km/h.
In conclusione per circolare in sicurezza e nel rispetto della normativa vigente durante la stagione invernale occorrono gli pneumatici invernali contraddistinti dalla sigla M+S e dal fiocco di neve racchiuso nel profilo di una montagna, oppure tenere in bauliera e montarle all’occorrenza sulle strade che ne prescrivono l’utilizzo le catene da neve, alle quali sono state recentemente equiparate anche le calze da neve.
Il mio consiglio è comunque sempre quello di circolare con una dotazione di pneumatici adeguati alla stagione invernale e quindi degli invernali veri propri o almeno dei quattro stagioni omologati anche per le basse temperature. A maggior ragione se state considerando di affrontare dei tratti stradali in località montane anche semplicemente per andare a trascorrere una vacanza sulla neve in montagna.
Source link