Abruzzo

sportelli di inserimento e orientamento lavorativo per giovani


Sportelli attivi per i giovani della provincia di Chieti grazie a “ChietiLab_Idee in crescita – Insieme per l’Imprenditorialità”, il progetto di inserimento e orientamento lavorativo.

Il Comune di Chieti, capofila e promotore del progetto, comunica che sono attivi sul territorio gli sportelli di consulenza e accompagnamento dedicati ai giovani tra i 18 e i 35 anni, residenti nella provincia di Chieti, interessati a trasformare una semplice intuizione in un’impresa concreta, sostenibile e innovativa. Il progetto, cofinanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale nell’ambito dell’incremento del fondo per le politiche giovanili 2021, nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura imprenditoriale giovanile, incentivare l’autoimprenditorialità e supportare le nuove generazioni in un percorso di crescita professionale attraverso strumenti operativi, formazione specialistica e supporto strategico.

“ChietiLab rappresenta un’opportunità concreta per ideare, progettare e avviare start up grazie a un percorso guidato da esperti del settore, articolato in momenti formativi, sessioni di mentoring personalizzato e servizi gratuiti di consulenza – specifica l’assessore alle Politiche Giovanili Manuel Pantalone – . I partecipanti potranno accedere a: sessioni di orientamento e laboratori tematici su competenze trasversali e settoriali; supporto alla redazione del business plan e alla pianificazione strategica; la Business Plan Competition, che premia le idee più promettenti e innovative, offrendo visibilità, riconoscimenti e potenziali opportunità di sviluppo. I servizi sono disponibili nell’HUB InformaGiovani del Comune di Chieti e agli sportelli attivati nei Comuni aderenti al progetto, situati all’interno dell’Ambito Distrettuale Sociale n.14 Altovastese, con capofila il Comune di Monteodorisio, e nei Comuni di Civitella Messer Raimondo, Gessopalena, Lama dei Peligni e Roccascalegna”.

Il progetto è realizzato in partenariato con l’università degli studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara – Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, l’Agenzia di Sviluppo – Azienda Speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara, Dinamiche Inclusive Aps, Cna Chieti, Confcommercio e Confartigianato Chieti – L’Aquila.

Per partecipare, è possibile compilare la domanda di adesione direttamente presso uno degli sportelli oppure scaricarla online al seguente link: https://agenziadisviluppo.net/chietilab/ o rivolgersi all’Informagiovani di Chieti, in via Spaventa n. 47.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »