sport, cultura e turismo delle radici dal 3 al 5 luglio
Torna, per la ventunesima edizione, il Festival Rocky Marciano: l’appuntamento è a Ripa Teatina dal 3 al 5 luglio. Una manifestazione che, nel segno dello sport e della cultura sportiva, punta a valorizzare il legame tra il territorio e il grande pugile italoamericano, figlio di Quirino, originario proprio del borgo teatino.
La presentazione si è svolta ieri mattina in Regione, a Pescara, alla presenza del sottosegretario con delega al Turismo Daniele D’Amario, che ha sottolineato come il legame con Rocky Marciano sia un patrimonio identitario da custodire e rilanciare. D’Amario ha ricordato i forti rapporti che la comunità di Ripa Teatina ha saputo costruire con la città statunitense di Brockton, dove Marciano nacque nel 1923, e con San Bartolomeo in Galdo, paese natale della madre.
Alla conferenza hanno partecipato anche il sindaco Roberto Luciani, il vicesindaco Marco Ricciuti, l’assessore alla Cultura Angela Ricciuti e il presidente dell’associazione promotrice Gianluca Palladinetti. Quest’ultimo ha parlato di grande entusiasmo e di un programma ricco e articolato, che vede protagonisti ospiti di rilievo internazionale.
Il Festival, diretto dal giornalista di Radio24 Dario Ricci, prevede due serate, il 3 e 4 luglio, dedicate alla letteratura sportiva, mentre il 5 luglio sarà la giornata conclusiva con la cerimonia di consegna del Premio Rocky Marciano.
Tra gli ospiti annunciati ci sono Francesco Repice, Remo Rapino, Fabio Tavelli, Giorgio Tavecchio, Andrea Carnevale, Luciana Rota, Peppe Millanta, Alessia Berra e Giulia Toninelli. Non mancheranno tavole rotonde su ciclismo, motori, boxe femminile e sport paralimpico, con la presenza di campionesse locali come Jasmine Di Felice e Ilenia Colanero.
Il festival, che rientra nel progetto “Lo sport di fare comunità” finanziato dal ministero del Lavoro e dalla Regione, è anche un’occasione di promozione per il turismo delle radici, come sottolineato da Dom Serafini, editorialista italoamericano da anni attivo sul tema.
Il programma si apre il 3 luglio con una giornata dal titolo “Storie che ispirano – Tra sport, cultura e coraggio”, durante la quale Dario Ricci e Giorgio Tavecchio proporranno un viaggio tra sport e politica negli Usa, mentre Giulia Toninelli parlerà di motori e creatività nel racconto “Piloti d’arte”. Alessia Berra e Ilenia Colanero porteranno una testimonianza intensa di sport paralimpico e riscatto, seguite da un incontro dedicato alla boxe femminile con Debora Sbei, Jasmine e Martina Di Felice, Sonia Fracassi e la moderazione di Francesca Di Sipio.
Il 4 luglio, dalle 19, spazio al progetto “Generazioni in difesa” con il Pompeo Team e al contributo della biologa nutrizionista Chiara De Francesco e della psicologa dello sport Francesca Di Sipio. Verranno premiati gli studenti delle scuole di Ripa Teatina e San Bartolomeo in Galdo, e si terrà la premiazione della nona edizione del concorso letterario “Storie di sport”, con Peppe Millanta. Remo Rapino presenterà il libro “Fubbal”, mentre Luciana Rota dialogherà con Maurizio Formichetti su Fausto Coppi. La serata proseguirà con un’intervista a Francesco Repice condotta da Dario Ricci e Fabio Tavelli.
Sabato 5 luglio sarà infine la giornata dedicata al Premio Rocky Marciano, con la partecipazione di ospiti speciali come il giornalista di Sky Sport Maurizio Compagnoni, il campione Andrea Carnevale, autore del libro “Il destino di un bomber”, e Dom Serafini, firma autorevole dell’emigrazione abruzzese negli Stati Uniti.
Source link