Spoleto, la ‘Domenica dei sogni’ apre l’edizione con la fiaba sinfonica di Prokof’ev
Domenica 26 ottobre alle 16.30 andrà in scena al Teatro Nuovo Menotti di Spoleto lo spettacolo Pierino e il Lupo, per la regia di Nicoletta Vicentini, musiche di Sergej Prokof’ev registrate dall’Orchestra Verdi di Milano e voce narrante di Dario Fo. Lo spettacolo è a cura della Fondazione Aida e rientra nel programma della nuova edizione della ‘Domenica dei sogni’. L’ingresso è gratuito per gli spettatori al di sotto dei 18 anni, mentre per gli adulti il prezzo è di 6 euro (la biglietteria sarà aperta il giorno dello spettacolo dalle 15.45 alle 16.30).
Appuntamenti In occasione della rassegna, torna anche l’appuntamento de La biblioteca va a teatro, un punto prestito di libri per i più piccoli allo scopo di promuovere la lettura e la biblioteca al di fuori degli spazi di Palazzo Mauri. Il programma della nuova edizione di ‘Domenica dei sogni’ prevede altri quattro spettacoli, sempre di domenica alle 16.30 al Teatro Nuovo. Il 9 novembre salirà sul palco la Compagnia accademica creativa con lo spettacolo Il prete volante. Il 14 dicembre, con l’avvicinarsi del Natale, andrà in scena L’abete una storia di Natale a cura di Teatrop e il 18 gennaio La libreria fantastica del Teatro Verde inaugurerà il nuovo anno. Infine, l’ultimo appuntamento in programma è per il 1 febbraio con lo spettacolo Giovanni senza parole di Crest coop teatrale.
Opportunità «Sono lieto di presentare il programma della nuova edizione della Domenica dei sogni – ha affermato in una nota il vicesindaco Danilo Chiodetti – una straordinaria opportunità per bambini e bambine di vivere l’emozione del teatro in un ambiente accogliente e stimolante, con spettacoli scelti con cura per essere adatti a diverse fasce di età e che offrono la possibilità di divertirsi e imparare allo stesso tempo. Un viaggio incantato lungo cinque spettacoli dove si potranno incontrare personaggi straordinari con messe in scena vivaci e colorate che regaleranno un’esperienza indimenticabile per una stagione ricca di emozioni e sorprese».
Trama Tre attori pasticcioni tentano di mettere in scena la favola musicale Pierino e il lupo di Prokof’ev ma, non avendo studiato, sono costretti a improvvisare ed inventare idee strampalate, cercando la complicità del pubblico, per orientarsi fra gatti, papere, lupi, corni e clarinetti. Per fortuna su di loro regna indiscussa la figura del narratore, dalla inconfondibile voce di Dario Fo, che li guida lungo il percorso della fiaba. Ma i tre avranno bisogno dell’aiuto dei bambini per capire e provare a reinventare i personaggi e scopriranno che la storia deve fare i conti con la musica e con i suoi vari momenti espressivi. Prokof’ev ha scritto la sua fiaba musicale con lo scopo educativo di far conoscere ai bambini i principali strumenti dell’orchestra, il loro suono, il loro carattere espressivo. Per questo ha associato ad ogni strumento un personaggio e un particolare motivo musicale.
Source link