Ambiente

Sparkle, in degustazione oltre 200 spumanti secchi – Fiere e Eventi

Conto alla rovescia a Roma per la
degustazione, aperta al pubblico, di bollicine italiane con
oltre duecento spumanti secchi italiani, tutti da scoprire
attraverso un percorso strutturato in base all’appartenenza
territoriale. L’iniziativa arriva sabato 29 novembre con la
nuova edizione di Sparkle e della 24esima edizione della guida
omonima ai migliori spumanti secchi italiani, edita dalla
rivista di enogastronomia Cucina & Vini. L’evento è organizzato
presso il The Westin Excelsior Hotel con la premiazione delle 5
sfere, 92 etichette tra le 976 presenti in guida. La regione più
rappresentata è la Lombardia, grazie ai 31 riconoscimenti
ricevuti, 29 appartenenti alla denominazione Franciacorta Docg e
2 all’area dell’Oltrepò Pavese, a quota 21 il Trentino, con
Trento Doc. Sono 21 premi anche per il Veneto, 18 Conegliano
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, due Lessini Durello Doc e
un Asolo Prosecco Superiore Docg, segue in classifica il
Piemonte (6 premi, tutti Alta Langa), l’Alto Adige (4),
l’Abruzzo (3), il Lazio e la Puglia (2), chiudono Sicilia e
Umbria con un 5 sfere. “In ventiquattro anni di lavoro –
afferma Francesco D’Agostino, curatore della guida Sparkle -. è
la prima volta che si percepisce un po’ di incertezza dal
mercato, a dispetto di una qualità che ha raggiunto livelli
altissimi, insieme ai traguardi di produzione, superiore a un
miliardo e centoundici milioni di bottiglie prodotte in un anno,
tra il primo agosto 2024 e il 31 luglio 2025, secondo una nostra
elaborazione su dati Icqrf” . “I dazi – aggiunge – porteranno
sicuramente a una frenata nelle esportazioni, fenomeno mai
registrato negli ultimi quindici anni e che però, fino a luglio
2025, non si è ancora palesato, visto che abbiamo superato un
miliardo e trecento milioni, mentre a luglio 2024 ne eravamo a
ridosso. Crediamo, però, che all’impegno dei vitivinicoltori di
aumentare la produzione risponderà anche il mercato interno,
grazie principalmente alla spinta delle nuove generazioni”.

   

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »