Sparatoria mortale col clan: cerimonia per Alfredo Beni
FIUMINATA – Oggi, in occasione dei 48 anni dal conflitto a fuoco in cui l’appuntato dei carabinieri perse la vita, c’è stato un momento di ricordo al cimitero
–
caricamento letture

Un momento della cerimonia
A 48 anni dalla morte, Fiuminata ha ricordato oggi l’appuntato Alfredo Beni con una commemorazione al cimitero della cittadina. Beni, medaglia d’oro al valor militare, è morto il 18 maggio del 1977 in un conflitto a fuoco con dei malviventi avvenuto a Porto San Giorgio.
Con lui aveva perso la vita anche Sergio Piermanni (che verrà ricordato con una cerimonia a Civitanova questo pomeriggio).
Alla cerimonia presenti il generale Nicola Conforti, comandante regionale dei carabinieri, e il colonnello Raffale Ruocco, comandante provinciale dei carabinieri, il capitano Angelo Faraca, comandante della Compagnia di Camerino, il comandante della stazione di Fiuminata, il maresciallo Nicola Pagano e il sindaco Vincenzo Felicioli. Ogni anno un momento di ricordo che si rinnova per ricordare chi nel fare il suo dovere con coraggio ha perso la vita. La notte del 18 maggio 1977 i carabinieri delle Compagnie di Fermo de Civitanova intercettarono sei criminali, alcuni dei quali pluriomicidi ed evasi, appartenenti al cosiddetto “clan dei catanesi”. Ne seguì un conflitto a fuoco in cui Beni e Piermanni vennero uccisi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA