Società

Spaghetti al pomodoro di Carlo Cracco

Cosa avrà usato lo chef per rendere particolare un classico della cucina italiana? Ecco la ricetta degli spaghetti al pomodoro di Carlo Cracco.

Non c’è piatto che ci faccia sentire più a casa della pasta al pomodoro. Pochi ingredienti, cottura veloce, perfetta per tutte le stagione e tutti i regimi alimentari. Insomma, non ha difetti. Anzi, ha ispirato la fantasia di diversi chef tra i quali proprio l’ex giudice di Masterchef Carlo Cracco che ha realizzato la sua personale versione degli spaghetti al pomodoro.

Cosa si poteva fare se non osare con ingredienti azzardati per rivisitare una ricetta che, letteralmente, ne ha già viste di tutti i colori? Lo chef bi-stellato ha aggiunto scorza di arancia e maggiorana e terminato la cottura della pasta direttamente nel sugo. Il risultato è un primo piatto semplice nell’aspetto che però al primo assaggio rivela molte più sfumature di sapore del tradizionale.

Ingredienti

Per gli spaghetti al pomodoro


  • Spaghetti – 320 g

  • Passata di pomdoro – 280 g

  • Aglio – 1 spicchio

  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai

  • Sale fino – q.b.

  • Maggiorana – q.b.

  • Arancia Bio – 1/2

Per completare


  • Arancia Bio – 1/2

  • Maggiorana – q.b.

  • Olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio


1

In una padella scaldate l’olio con l’aglio e la scorza di arancia grattugiata.

2

Fate insaporire per qualche minuto quindi unite la passata di pomodoro e il rametto di maggiorana. Lasciate cuocere per 20 minuti aggiustando anche di sale.

3

Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondate acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Scolateli al dente.

4

Trasferiteli in padella con il sugo e mantecate con un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Serviteli subito impiattando con l’aiuto di una pinza e un mestolo per dare alla pasta la forma di un nido.

5

Completate con un’ultima leggera grattugiata di scorza d’arancia e qualche fogliolina di maggiorana.

Le ricette classiche rivisitate dagli chef hanno sempre un che di affascinante. Vi consigliamo quindi di provare anche la sua ricetta del tiramisù e quella della torta di mele per scoprire cosa si è inventato per renderli ancora più buoni.

Conservazione

Gli spaghetti al pomodoro si mantengono in frigorifero, ben coperti da pellicola, per 2-3 giorni. Risaldateli in padella con un filo di olio prima di portarli in tavola.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »