Società

Sostegno, posti in deroga o in organico di diritto? Come garantire diritto allo studio e reclutare i precari. SPECIALE con Pacifico (Anief) LIVE Mercoledì 27 agosto alle 16:00

Una potenziale svolta per il sostegno potrebbe concretizzarsi nei prossimi anni. Le oltre 100mila cattedre in deroga, attualmente assegnate annualmente fino al 30 giugno, potrebbero essere trasformate in posti in organico di diritto entro il 2028.

La decisione europea attesa per dicembre

La trasformazione dipenderà dall’esito del reclamo presentato dal sindacato al Comitato europeo dei diritti sociali, che trasmetterà la propria valutazione al Consiglio d’Europa. Il verdetto sarà comunicato il 22 dicembre 2025 e potrebbe rappresentare un punto di svolta per il sistema del sostegno italiano. “È quello che chiediamo da anni per porre fine all’abuso dei contratti a termine e alla discriminazione del personale precario“, ha dichiarato Pacifico, sottolineando come l’eventuale accoglimento del ricorso potrebbe configurare una violazione della Carta sociale europea.

L’operazione comporterebbe una rivoluzione nell’organizzazione scolastica: i posti attualmente precari diventerebbero cattedre stabili con contratto fino al 31 agosto, disponibili per le immissioni in ruolo dei docenti specializzati sul sostegno. Una conquista che garantirebbe finalmente la continuità didattica tanto richiesta dalle famiglie degli studenti con disabilità.

L’approfondimento

Di questo si parlerà nel corso dell’approfondimento giornalistico che andrà in onda, mercoledì 27 agosto alle 16:00, sui canali social di Orizzonte Scuola (Facebook e YouTube). In collegamento Marcello Pacifico, presidente nazionale di Anief. Conduce Andrea Carlino.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »