sospensioni, sequestri e oltre 26mila euro di sanzioni in provincia di Chieti
Due attività sospese, oltre 150 chili di prodotti sequestrati e sanzioni per 26.500 euro. È il bilancio dell’operazione “Ice Dream 2025”, condotta dai carabinieri forestali nelle gelaterie artigianali della provincia di Chieti tra maggio e giugno.
In tutto, sono stati controllati 40 esercizi dai militari del Nucleo Forestale di Villa Santa Maria, con il supporto del NipAAF, nell’ambito di una campagna a tutela della sicurezza alimentare e della trasparenza verso i consumatori. I controlli hanno fatto emergere una serie di irregolarità, che spaziano dalla scarsa igiene alla mancanza di tracciabilità degli alimenti, fino all’utilizzo di diciture ingannevoli.
Una gelateria a Fossacesia Marina è stata chiusa temporaneamente per gravi carenze igieniche. A rischio anche un laboratorio artigianale tra Archi e Atessa, dove i militari hanno trovato violazioni sulla tracciabilità degli ingredienti, con il sequestro di circa 154 chili di prodotti privi di etichette, per un valore stimato di 3.500 euro.
In altri casi, i militari hanno scoperto frodi commerciali: gusti come “Nocciola Piemonte IGP” o “Pistacchio di Bronte DOP” venivano proposti senza l’utilizzo delle materie prime dichiarate. Inoltre, molte insegne pubblicizzavano prodotti “fatti in casa” o “artigianali”, quando invece erano preparati con basi industriali acquistate da fornitori esterni.
Il fenomeno del cosiddetto “crafty”, ovvero la presentazione di prodotti industriali come se fossero artigianali, è sempre più diffuso. In assenza di una normativa chiara sulla definizione di gelato artigianale, i consumatori rischiano di essere facilmente tratti in inganno.
Le autorità hanno imposto la rimozione immediata delle diciture fuorvianti e ordinato l’adozione di misure correttive. L’operazione ha coinvolto anche l’Asl 2 Lanciano-Vasto-Chieti, con il Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione e il Servizio veterinario.
“Nonostante le irregolarità abbiano riguardato quasi la metà delle attività controllate – sottolineano i carabinieri – va riconosciuto l’impegno di tanti imprenditori onesti che continuano a offrire prodotti di qualità, sicuri e genuini.”
Source link