Scienza e tecnologia

Sony INZONE M10S recensione: il monitor gaming OLED a 480 Hz



Giocare ad alti fps è bello, ma farlo su un monitor OLED lo è ancora di più. Unire i due elementi non è affatto scontato, ma il Sony INZONE M10S riesce a realizzare questa magia proponendo un’esperienza molto particolare, che arriva fino a 480 Hz di refresh rate. Ma quali sono i vantaggi principali di giocare a fluidità così alta? E soprattutto, quali sono i limiti? Di questo e di tanto altro parleremo nella recensione completa di INZONE M10S, affrontando anche l’argomento più spinoso: il suo prezzo.

Indice – Sony INZONE M10S

Vuoi ascoltare il riassunto dell’articolo?

Ascolta su Spreaker.

Unboxing

Nella confezione del Sony INZONE M10S troviamo diversi elementi ed accessori. Il monitor è diviso in tre parti principali: pannello, stand e base. Ci sono poi i cavi: alimentatore (abbastanza grosso), cavo con spina europea, cavo con spina americana, cavo DisplayPort 2.1.

Molto ampia anche la documentazione: guida alla configurazione, istruzioni per l’uso, report di fabbrica sulla calibrazione del colore, garanzia, sticker INZONE e altro ancora.

Caratteristiche Tecniche

  • Dimensioni pannello: 26,5″
  • Formato: 16:9
  • Tecnologia pannello: OLED
  • Superficie: Anti-riflesso
  • Risoluzione massima: 2.560 x 1.440 pixel
  • Tempo di risposta: 0,03 ms (GTG)
  • Refresh rate: 480 Hz
  • Cetificazioni: NVIDIA G-Sync (compatibile), Adaptive-Sync
  • Luminosità:
    • Tipica: 275 cd/㎡
    • Picco HDR: 1.300 cd/㎡
  • Contrasto: 1.500.000:1
  • Angolo di visualizzazione: 178° / 178°
  • Colori: 1.073,7 milioni (10 bit)
  • Copertura colore: 98,5% DCI-P3
  • HDR: VESA DisplayHDR 400 True Black
  • Connettività:
    • 2 x HDMI 2.1
    • 1 x DisplayPort 2.1 UHBR10
    • 3 x USB-A
    • 1 x USB-B
    • 1 x jack audio 3,5 mm
  • Consumo energetico: 120 W (tipico)
  • Dimensioni:
    • senza stand: 604 x 350 x 58 mm
    • con stand: 604 x 504 x 197 mm
  • Peso:
    • senza stand: 4,2 kg
    • con stand: 6,2 kg
  • Altro: base regolabile, supporto VESA (100 x 100 mm)

La prima impressione avuta appena ho finito il montaggio di INZONE M10S è stata subito positiva: questo è un monitor gaming, sì, ma molto sobrio ed elegante nelle forme.

Non ci sono LED RGB o altri elementi di design particolari. Lo stile è minimalista, essenziale, molto piacevole sulla scrivania.

Il pannello di Sony INZONE M10S ha caratteristiche molto peculiari: è un OLED da 26,5″ con risoluzione QHD (2.560 x 1.440 pixel), tempo di risposta di 0,03 ms e refresh rate variabile fino a 480 Hz, compatibile con NVIDIA G-Sync.

Tutto ciò lo rende una macchina da gioco estremamente potente, pensata per l’eSport e per i giocatori più esigenti. Non a caso, Sony si è avvalsa della collaborazione con il team Fnatic per lo sviluppo di questo monitor gaming.

La luminosità tipica non è altissima (275 cd/㎡) ma si arriva fino a ben 1.300 cd/㎡ di picco attivando la modalità DisplayHDR 400 True Black. Molto alta anche la copertura colore, che arriva al 98,5% dello spazio DCI-P3, dunque affidabilità cromatica garantita.

Funzionalità

Sony INZONE M10S ha uno stand completamente regolabile, si può alzare o abbassare, ma anche inclinare o ruotare per metterlo il pannello in verticale.

Sul retro c’è anche il supporto VESA, se volete montarlo a parete o su un braccio snodabile.

Tutti i controlli si trovano sul retro, raggiungibili facilmente con la mano destra. Anche in questo caso, si apprezza l’essenzialità: ci sono solo il tasto di accensione e uno stick.

Abbastanza buono il comparto connettività, soprattutto per la presenza di connettori molto aggiornati come DisplayPort 2.1 e HDMI 2.1. Ci sono anche 3 porte USB-A, ma una serve solo per l’aggiornamento di sistema.

Cosa manca, allora? Una porta USB-C con uscita video, prima di tutto, e non è una mancanza da poco. Sono assenti anche gli speaker audio, ma questo è un difetto perdonabile.

OSD

L’interfaccia OSD disponibile su Sony INZONE M10S è molto completa. Attivando lo stick sul retro del monitor possiamo accedere ad un’interfaccia chiara e facilmente navigabile, anche perché è completamente in italiano.

Oltre a poter regolare tutti i parametri d’immagine, con 7 preset disponibili, si possono attivare anche particolari strumenti per il gaming, come la croce centrale, il timer e altro ancora.

Le funzionalità speciali sono sicuramente meno rispetto ad altri concorrenti – pensiamo in particolare ai monitor gaming ROG – ma ci sono tutte le opzioni principali che dovrebbero esserci, facilmente richiamabili dal menu.

Software

Se volete modificare i parametri del Sony INZONE M10S in maniera ancora più comoda, potete installare sul vostro PC il software INZONE Hub.

In questo modo, potete avere praticamente le stesse impostazioni dell’OSD ma in formato più pratico da gestire, basta semplicemente qualche clic del mouse. Le opzioni sono praticamente le stesse, non ci sono grandi differenze se non per la disposizione.

Qualità immagine

Sony INZONE M10S se la cava abbastanza bene con la qualità d’immagine, sempre tenendo conto che si tratta di un monitor da gaming e non da lavoro. Si riconoscono, infatti, alcuni limiti tipici dei pannelli di questo genere, spinti al massimo del refresh rate sacrificando un po’ di dettagli.

Abbiamo eseguito i classici test con il ColorChecker di Calman (per maggiori informazioni potete andare su questa pagina) per capire le prestazioni del pannello e la calibrazione di fabbrica.

Nel complesso, le prestazioni sono buone: il profilo sRGB ha una resa cromatica niente male e si conferma la copertura fino a 98,5% del profilo DCI-P3. Da notare, comunque, che nei preset gaming di solito i colori sono meno bilanciati e più saturi del normale, proponendo un’esperienza più piacevole alla vista senza ricercare la fedeltà a tutti i costi.

Come già accennato in precedenza, la luminosità tipica non è altissima, mentre è ottima la resa della modalità HDR, che arriva fino a 1.300 cd/㎡ di picco. Non perfetta, invece, la resa dei caratteri e dei dettagli fini: la risoluzione lo permetterebbe, ma è la configurazione OLED a rendere meno definiti i particolari.

In sintesi, INZONE M10S si può usare come un monitor general purpose, anche per la produttività, ma si capisce che non è pensato per questo.

Anzi, possiamo dire che un pannello del genere è sprecato per qualsiasi cosa che non sia il gaming competitivo.

Analisi colori – sRGB

Analisi colori – DCI-P3

Prestazioni gaming

Sony INZONE M10S dà il meglio per il gaming ad altissime prestazioni, come ci si aspetterebbe dalla sua scheda tecnica. Il refresh rate a 480 Hz, il tempo di risposta di solo 0,03 ms e il supporto G-Sync sono carte eccellenti da giocare in quest’ambito, difficilissime da trovare tutte insieme su un pannello QHD.

Durante le nostre sessioni di gaming abbiamo notato un’ottima fluidità generale, unità ad una reattività eccellente in tutte le situazioni. Anche con giochi molto frenetici, INZONE M10S si è sempre comportato alla perfezione, garantendo un’esperienza di gioco molto piacevole.

La natura da eSport si riconosce sotto vari aspetti. Ad esempio, è possibile attivare la modalità 24,5″ – che riduce l’area usabile dello schermo – e i profili d’immagine esclusivi FPS Pro e FPS Pro+, specifici per gli sparatutto in prima persona, che simulano le caratteristiche delle immagini riprodotte sui monitor LCD con pannelli TN.

Tutto questo lo rende ideale per giocare a titoli come CoD, BattlefieldValorant, Apex Legends e altri che vanno per la maggiore. Può essere utile anche per i MOBA più frenetici, per i giochi racing e per tanti altri generi che hanno bisogno di tanti fps su schermo.

Da segnalare anche la compatibilità nativa con PS5, la console di famiglia: una volta collegata, il monitor riconosce subito il dispositivo e attiva l’apposita modalità per PS5. Un plus non da poco, che piacerà molto agli utenti console.

Prezzo e Acquisto

Sony INZONE M10S è disponibile a livello internazionale da ottobre 2024. Il prezzo di listino per l’Italia è di 1.299€.

Una cifra del genere lo pone di diritto nella categoria “premium”, dunque bisogna confrontarlo con i modelli più prestanti sul mercato. E la concorrenza non manca di certo, anche se trovare altri monitor gaming OLED con caratteristiche simili a M10S non è semplice.

Il paragone più interessante è quello con il ROG Swift OLED PG32UCDP, un pannello con due modalità che raggiunge i 480 Hz in Full HD. Al momento si trova a poco più di 1.000€ ed è un degno avversario del Sony.

Ci sono poi altri modelli ASUS che costano meno e sono ottime alternative: il ROG Swift OLED PG27AQDM ha un display QHD e arriva a 240 Hz, al momento si trova al di sotto dei 700€. Per gli appassionati di gaming competitivo c’è poi il ROG Swift Pro PG248QP, monitor Full HD TN che arriva a ben 540 Hz. Il prezzo al momento è sceso a meno di 600€.

Fatte le dovuto comparazioni, questo INZONE M10S ha un prezzo certamente alto, ma non così tanto vista la concorrenza. E le sue capacità uniche lo rendono sicuramente un prodotto appetibile nel mercato degli enthusiast.

Il sample per questa recensione è stato fornito da Sony, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Giudizio Finale

Sony INZONE M10S

Per chi ama giocare al massimo e ha capacità da pro player, Sony INZONE M10S è un prodotto perfetto. Quello che le caratteristiche tecniche promettono su carta viene effettivamente riscontrato nella pratica, con un’esperienza di gioco fluidissima in ogni contento. Al di là del gaming si notano alcuni limiti, ma è normale per un pannello così estremo. Il punto, infatti, sta tutto qui: questo è un monitor per eSport, concepito per dare il meglio col gaming ad altissimo refresh rate. Per tutto il resto è un po’ sprecato. Il prezzo di listino salato è poi un filtro molto concreto per capire se acquistarlo o meno. M10S è destinato ad una nicchia molto specifica, quella dei giocatori che non vogliono compromessi e sono disposti a spendere tanto per non averli.

Voto finale

Sony INZONE M10S

Pro

  • Design sobrio ed elegante
  • Refresh rate a 480 Hz
  • Modalità FSP Pro
  • Supporto G-SYNC e HDR400
  • DisplayPort 2.1 e HDMI 2.1

Contro

  • Manca porta USB-C
  • Resa di testi e dettagli non perfetta
  • Prezzo alto al lancio

Vezio Ceniccola

Vezio Ceniccola
Scrivo, fotografo, smanetto coi PC, sfreccio con bici e monopattini elettrici.
Ogni tanto m’innamoro di giochini indie e gadget assurdi, che poi diventano protagonisti delle mie recensioni. Tra le cose che mi tengono lontano dal PC ci sono la Storia (con la S maiuscola), la musica e lo sport.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »