Veneto

Smettila di truccarti a caso: la tecnica per un make-up perfetto che sta conquistando il web (è semplicissima)

Questo approccio, che si basa su un’osservazione attenta e scientifica delle caratteristiche individuali, rappresenta una vera e propria rivoluzione.

Nel panorama sempre in evoluzione del make-up, una nuova tendenza ha catturato l’attenzione degli appassionati di bellezza su scala globale: la tecnica del “trovare il proprio contrasto”.

Ideata dalla make-up artist Aliénor, questa metodologia consente di personalizzare il trucco in base alle differenze naturali di tonalità tra la pelle, i capelli e gli occhi, andando oltre i tradizionali canoni estetici e puntando a valorizzare i lineamenti unici di ogni volto.

L’importanza del contrasto nel make-up personalizzato

L’idea di fondo è semplice ma rivoluzionaria: ogni persona ha un diverso grado di contrasto tra il colore della pelle e quello dei capelli o degli occhi, e riconoscerlo è fondamentale per scegliere il trucco più adatto.

Aliénor spiega che il contrasto può essere classificato in tre livelli: basso, medio e alto. Chi ha un contrasto basso, ad esempio una carnagione chiara con capelli e occhi chiari, dovrebbe mantenere un trucco che rispetti questa delicatezza cromatica, evitando eccessi che potrebbero appesantire il viso.

Al contrario, per chi ha un contrasto alto, come una pelle chiara con capelli e sopracciglia scure, è consigliabile intensificare alcune zone del viso con fard, bronzer e tonalità più marcate su occhi e labbra per bilanciare e armonizzare l’immagine complessiva.

Smettila di truccarti a caso
Smettila di truccarti a caso Questa tecnica sta conquistando tutti – vvox.it

La popolarità di questa tecnica è cresciuta esponenzialmente grazie a un filtro TikTok creato dalla stessa Aliénor, che permette agli utenti di identificare facilmente il proprio livello di contrasto, facilitando così la scelta dei prodotti e delle tonalità più adatte. Questo strumento digitale ha trasformato un concetto tecnico in un approccio accessibile a tutti, democratizzando l’arte del trucco.

Esempi celebri di contrasti e trucchi consigliati

Celebrità come Saoirse Ronan rappresentano il prototipo di un volto a basso contrasto: il loro make-up è caratterizzato da sfumature delicate e armoniche che esaltano la naturalezza della pelle e dei tratti.

Per un contrasto medio, come quello di Simone Ashley, il trucco può permettersi un po’ più di intensità, con labbra leggermente più colorate o un accenno di blush più evidente, senza mai diventare troppo audace. Infine, l’immagine di Greta Lee incarna il contrasto alto, con lineamenti marcati valorizzati da occhi intensi e labbra decise, elemento che dona equilibrio e definizione al viso.

Aliénor sottolinea che l’obiettivo del make-up non è solo di creare un look appariscente, ma di far emergere la bellezza naturale di ogni persona. Ammorbidire o intensificare il contrasto può influenzare profondamente la percezione del volto: un trucco leggero e armonioso invita a notare la persona prima del make-up, mentre un contrasto marcato può aggiungere drammaticità e focalizzare l’attenzione su specifici dettagli.

L’evoluzione del make-up grazie ai social e alla tecnica del contrasto

I social network continuano a essere una fonte inesauribile di innovazione e condivisione nel settore beauty.

Il filtro TikTok creato da Aliénor non solo educa all’autoconsapevolezza estetica, ma stimola anche un dialogo più profondo sul modo in cui ci si approccia al trucco, superando la semplice imitazione di modelli famosi e spingendo verso un make-up che rispetti la propria identità cromatica.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »