Sport

Sky, una stagione dei motori da record: duecento corse e più di mille ore in diretta

Duecento corse e più di mille ore di diretta tv, in 42 fine-settimana e per 11 mesi dell’anno: la grande stagione di motori di Sky, presentata ufficialmente oggi, è già cominciata con 2 gare del mondiale rally e a fine mese in Thailandia celebrerà il primo appuntamento della stagione di MotoGP, per concludersi il 7 dicembre con l’ultima tappa della Formula Uno ad Abu Dhabi. Tra le 2 le 4 ruote sono 16 campionati, compreso lo spettacolo americano della Indycar: oltre a F1 e MotoGP, la Superbike al via già domani in Australia e le gare di Formula 2, Formula 3, Porsche Mobil 1 SuperCup, Moto2, Moto3, MotoE, World Rally Championship, European Rally Championship, Gtwc, F1 Academy, Civ e tanti altri tornei da seguire live su Sky (anche in mobilità su Sky Go) e in streaming su Now.

Formula 1, un Remote Garage con l’IA

La Formula 1, riparte da un nuovissimo e ipertecnologico studio centrale, il Remote Garage, che si arricchisce di nuove funzioni, sempre più all’altezza della sfida delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale. Tornano volti e voci del collaudato team, da Carlo Vanzini a Marc Genè, Ivan Capelli e Roberto Chinchero in telecronaca, ai commenti di Matteo Bobbi, la conduzione di Davide Camicioli affiancato per la parte tecnica da Vicky Piria, Mara Sangiorgio inviata ai box e la squadra vincente di Race Anatomy F1. Spazio anche alle storie dei nuovi, grandi protagonisti di una Formula 1 che guarda al futuro.

Guido Meda e Mauro Sanchini

Guido Meda e Mauro Sanchini 

Meda e Sanchini, riparte la MotoGP

Guido Meda e Mauro Sanchini festeggiano la loro decima stagione in coppia per le telecronache di MotoGP: tante novità, a partire dal TV Coach, un passo avanti nell’utilizzo dello SkySportTech con cui verranno analizzate in tempo reale le immagini di pista. SankioTech è il nuovo approfondimento che sfrutta la passione per la tecnica motociclistica di Mauro Sanchini: si parlerà del funzionamento delle sospensioni, delle telemetrie, dell’aerodinamica, dei segreti dei caschi da pista dei piloti e di tanto altro ancora. Al fianco della coppia di telecronisti, la padrona di casa Vera Spadini, Sandro Donato Grosso e Giovanni Zamagni dai box, Rosario Triolo e Mattia Pasini a dividersi tra le telecronache di Moto2 e Moto3 e le incursioni in MotoGP, il team di Race Anatomy MotoGP e, da quest’anno, anche i piloti, protagonisti di GPRoom: incursioni programmate nei motorhome in cui gli appassionati scopriranno le zone più riservate e domestiche della vita in circuito.

Vera Spadini

Vera Spadini 

La 24 Ore di Le Mans con Valentino su Eurosport

Il prossimo fin-settimana a Phillip Island scatterà la stagione della Superbike con la prima di 12 tappe che saranno trasmesse anche live in chiaro da TV8 Per gli appassionati di rally è già iniziato il mondiale World Rally Championship, con i primi due appuntamenti dei 14 totali, mentre il prossimo 2 marzo sul circuito di St. Petersburg, come da tradizione, prende il via la stagione della NTT IndyCar Series. Il 21 marzo a Shanghai partirà poi la stagione della F1 Academy, mentre saranno 6 i weekend da vivere con il Dunlop Civ – Campionato Italiano Velocità, che scatterà a Misano il 5 aprile per poi chiudersi il 5 ottobre al Mugello. Il 13 aprile al Paul Ricard il via alla stagione GT World Challenge Europe powered by aws, 10 tappe con finale il 12 ottobre a Barcellona. Sui canali Eurosport, l’evento più importante del motorsport di Warner Bros. Discovery è la 24 ore di Le Mans, in diretta integrale dalla partenza di sabato 14 alla bandiera a scacchi di domenica 15 giugno. Con Valentino Rossi in gara, la 24 ore di Le Mans è il clou del Mondiale Endurance WEC, che scatta il 21 febbraio con il prologo di Losail e farà tappa il 20 aprile in Italia per la 6 ore di Imola.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »