Siracusa, a Giuseppe Catozzella il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini
consegnato anche il Premio per la nuova sezione “Opera Prima” a Roberta Casasole
Si sono spenti i riflettori sul Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini, giunto alla XXIV edizione, con la cerimonia di consegna insieme al Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi. La cerimonia si è svolta nell’Antico Mercato di Ortigia a Siracusa
La terna finalista composta da Giuseppe Catozzella con “Il fiore delle illusioni” (Feltrinelli, ottobre 2024); Wanda Marasco con “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza, gennaio 2025), ed Elisabetta Rasy con “Perduto è questo mare” (Rizzoli, gennaio 2025) ha visto sul podio la penna di Giuseppe Cattozzella.

È la prima volta, dopo sei anni dalla ripresa del premio, che a vincere è un uomo. A designare l’opera vincitrice nella suggestiva cornice dell’Antico Mercato di Siracusa la commissione di valutazione presieduta dal professore Antonio Di Grado.
Al voto dei singoli componenti si è aggiunto quello, cumulativamente espresso, dal Comitato di lettori composto da appassionati della lettura segnalati dalla Società Dante Alighieri, dalle librerie e dalle biblioteche.
“Catozzella – si legge nella motivazione – scrive un romanzo di formazione di moderna incisività con un linguaggio di misurata eleganza e di notevole forza espressiva”.
Nel corso della serata è stato consegnato anche il Premio per la nuova sezione “Opera Prima” a Roberta Casasole, autrice del libro “Donne di tipo 1” (Feltrinelli, luglio 2024). Inoltre una menzione speciale anche per Emma Di Rao autrice di “Veleni e profumi” (Ianieri, dicembre 2024). Il premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi è andato invece alla casa editrice Kalòs di Palermo che dal 1989 racconta, attraverso i titoli del proprio variegato catalogo, tutta la bellezza della Sicilia con una precisa missione: diffondere il bello del territorio e ispirare i lettori a conoscerlo e preservarlo.

Un’attività che la commissione ha ritenuto colga al meglio la specificità dello spirito di questa edizione del Premio Vittorini che ha voluto rivolgere una speciale attenzione alla ricorrenza del ventennale dell’iscrizione di Siracusa nella World Heritage List dell’Unesco.

Il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini – Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi è promosso dall’associazione culturale Vittorini-Quasimodo e dall’assessorato alla Cultura della città di Siracusa in collaborazione con la fondazione Inda e con il patrocinio della Regione Siciliana – assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. La serata è stata impreziosita dall’esibizione del baritono Gianni Giuga, accompagnato al piano dal maestro Francesco Drago, e le letture di Ludovica Garofani e Daniele Sardelli dell’Accademia d’arte del Dramma Antico di Siracusa.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA