Sinner-Cerundolo in diretta da Parigi: Jannik vince (7-5) un brutto primo set
Jannik Sinner torna in campo al Masters 1000 di Parigi, l’ultimo della stagione. L’azzurro, numero 2 del mondo, affronta l’argentino Francisco Cerundolo, 21 del ranking. Sinner può tornare numero 1 del mondo vincendo il torneo.
“Forza, toro!”: Sinner si scuote, e vince il primo set
“Molto bravo, toro: alè!”, gli dice Ferrara, il preparatore atletico. “Usa il dritto!”, gli grida Cahill, il supercoach. Jannik sembra scuotersi, l’altro sbaglia e arriva il primo set point. Cerundolo prova una palla corta, non va. E in 48 minuti, Sinner vince il primo set (7-5)
Un ace per chiudere il game: Jannik torna davanti
Ancora sbagli inusuali, per il numero 2 del mondo. Che sembra come svuotato dentro. Però chiude il game con un ace.
Cerundolo prende coraggio, ora è di nuovo parità
Non è una bella partita, e Sinner stasera sembra – per ora, almeno – un altro giocatore. Dopo un buon inizio si è come spento. Cerundolo giustamente ne approfitta, e torna in parità.
E Sonego va al tie-break con Medvedev
Nel frattempo, sul campo numero 1 Sonego rimonta un delicato break a Medvedev: adesso i due sono al tie break.
Sinner vince a zero il proprio turno in battuta
Sinner sembra riprendere il controllo del gioco e chiude a zero sulla propria battuta.
L’argentino pareggia i conti
Cerundolo prende coraggio, e anche con un pizzico di fortuna – ma pure con un bel dritto che prende in controtempo l’avversario – conserva il proprio servizio e pareggia i conti.
Jannik, stasera il rovescio non va: perde di nuovo il servizio
Oggi il servizio funziona meno bene del solito: Jannik guarda in alto, deluso. Altre 2 occasioni per l’argentino di strappargli la battuta. Alla prima, ancora un rovescio da dimenticare. Francisco ringrazia.
Quanti errori, Cerundolo regala il proprio turno di battuta
In un game poco divertente, Sinner è quello che sbaglia meno: 2 palle break al termine di un lungo scambio, ci pensa Cerundolo con un doppio fallo. L’italiano torna avanti di un break.
Sinner pasticcia, questa volta è break per l’argentino
Questa volta è Jannik a commettere degli errori, piuttosto sorprendenti: l’argentino si ritrova con 2 occasioni per portargli via la battuta. Sinner annulla la prima con un altro dritto millimetrico, poi però sbaglia ancora. E Cerundolo gli restituisce il break.
Cerundolo spreca, Jannik ringrazia e gli strappa il servizio
Bruttissimo errore di Cerundolo, che dopo una battuta efficace spreca tutto e offre 3 palle break all’italiano: Jannik, accelerazione formidabile col dritto, strappa il servizio all’avversario.
Sinner, dritto vincente: torna davanti
Piccolo errore di misura col rovescio, ma la battuta funziona: Sinner si apre il campo e chiude rapidamente gli scambi. Arriva un doppio fallo, non importa: con un bel dritto finale si riporta in vantaggio nel punteggio.
L’argentino risponde, e conserva il servizio
L’argentino non ci sta, mette dentro 3 punti consecutivi: Jannik risponde, poi prova una palla corta ma l’altro è più veloce . E conserva il turno di servizio.
Jannik parte fortissimo e vince a zero il primo gioco
Jannik parte subito fortissimo: un dritto in accelerazione, due ace, un servizio vincente. Gioco a zero.
Sinner perde il sorteggio, servirà per primo
Cerundolo, pochi minuti prima del match: “Posso competere coi migliori, sto giocando un gran tennis: Jannik mi spingerà al limite”. L’argentino ha vinto il sorteggio, e ha deciso di ricevere. Comincia il match.
Sonego vince il primo set
Il primo set è di Sonego, 6-3 in 39’. Decisivo il break nel secondo game.
Sonego resta avanti
Sonego mantiene il break di vantaggio nel primo set, l’azzurro è avanti 5-2 su Medvedev.
Sonego, break consolidato
Sonego consolida il break, tiene il servizio ai vantaggi e si porta sul 3-0.
Break Sonego
Sonego ha strappato il servizio a Medvedev nel secondo gioco e conduce 2-0 nel primo set.
Al via Sonego-Medvedev
E’ iniziato l’ottavo tra Sonego e Medvedev. Al servizio l’azzurro.
Anche De Minaur ufficialmente alle Finals
Alex De Minaur accede ai quarti a Parigi. L’australiano, numero 6 del tabellone, si è imposto sul russo Karen Khachanov (10) con il punteggio di 6-2, 6-2. Un successo che gli vale la qualificazione e il pass per le Atp Finals.
Bublik ai quarti
Alexander Bublik si è qualificato per i quarti di finale. Il kazako, 16 del mondo e 13 del tabellone, ha battuto lo statunitense Taylor Fritz, testa di serie numero 4, per 7-6, 6-2. Ne quarti Bublik affronterà il vincente di Khachanov-De Minaur.
Shelton vola alle Finals
Ben Shelton conquista i quarti a Parigi e vola alle Finals di Torino. Negli ottavi lo statunitense, numero 7 del mondo e quinta forza del tabellone, ha battuto in due set il russo Andrey Rublev, 17 del ranking e numero 12 del seeding, con il punteggio di 7-6 (6) 6-3. Nei quarti Shelton affronterà il vincente di Sinner-Cerundolo. Per il Masters di fine anno sono già qualificati: Carlos Alcaraz, Jannik Sinner, Alexander Zverev, Novak Djokovic, Taylor Fritz e ora Shelton.
Auger-Aliassime vince e resta in piena corsa per le Finals
Altro successo in rimonta per Felix Auger-Aliassime. Il canadese, numero 10 del mondo, si è qualificato per i quarti di finale battendo in rimonta in tre set il tedesco Daniel Altmaier con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-2. Con questo successo Aliassime resta in piena corsa per le Finals. Il canadese è nono, alle spalle di Musetti, ma se dovesse perdere nei quarti con Vacherot sarebbe definitivamente out per Torino.
Vacherot non si ferma
Continua il cammino a Parigi di Valentin Vacherot. Il monegasco, grande sorpresa della parte finale di stagione, si è qualificato per i quarti di finale battendo 7-6, 6-4 il britannico Cameron Norrie, giustiziere di Carlos Alcaraz al 2° turno. Per Vacherot, reduce dal successo del Masters 1000 di Shanghai, si tratta della decima vittoria consecutiva.
I precedenti tra Sinner e Cerundolo
Numero 21 del mondo, Cerundolo non si presenta come il più agevole degli avversari per Sinner. Lo dicono anche i precedenti, che vedono l’azzurro in vantaggio di stretta misura per 3-2. L’argentino ha avuto la meglio nel primo confronto, a Miami nel 2022 – chiuso velocemente per ritiro di Sinner – e agli Internazionali del Foro Italico l’anno seguente. Sinner ha vinto in Coppa Davis e a Vienna nel 2022, chiudendo l’ultimo confronto, sempre a Roma nello scorso maggio, in due set sul punteggio di 7-6, 6-3.

In campo anche Sonego
Dopo aver battuto Korda all’esordio Korda e Musetti nel derby tutto italiano al secondo turno, Lorenzo Sonego affronta negli ottavi il russo Daniil Medvedev, numero 13 del mondo e testa di serie numero 11 del torneo. Medvedev è avanti 3-0 nei precedenti. Il match chiuderà il programma sul campo numero 1 e si giocherà non prima delle 18.

Sinner a caccia dei quarti
È il giorno degli ottavi di finale per Jannik Sinner al Masters 1000 di Parigi, l’ultimo della stagione. Dopo l’esordio vincente contro il belga Bergs, il numero 2 del mondo affronta per un posto nei quarti l’argentino Francisco Cerundolo, numero 21 del mondo, che ha superato nei primi due turni Dzumhur (doppio 6-3) e Kecmanovi? (7-5, 1-6, 7-6).


Source link




