Sinner-Alcaraz, la finale ideale per un torneo che ha battuto tutti i record
Sponsorizzazioni
L’altro pilastro delle entrate della manifestazione è rappresentato dai partner commerciali, a cominciare dal Title Sponsor BNL BNP Paribas che da 19 anni affianca il torneo romano. Tra le conferme del 2025 ci sono Bmw Official Car dell’evento e Reale Mutua, la più importante compagnia di assicurazioni italiana, ancora tra gli Official Partner. A partire da questa edizione EA7 Emporio Armani ha acquisito la qualifica di Official Outfitter e vestirà i raccattapalle e lo staff tecnico. Supportano poi la manifestazione 19 Official Partner: Algida, Asti DOCG, Auricchio, Dunlop, eCampus, Edison, Emirates, EMU, Frecciarossa, Hologic, La Roche Posay, Rolex, Rummo, Yokohama Tyres, TicketOne, Valmora e VeChain ai quali, dal 2025, si sono aggiunti Peroni e Polaroid.
La crescita del Foro Italico
Sono stati così premiati gli investimenti voluti dalla Fitp e da Sport e Salute, guidata dal presidente Marco Mezzaroma e dall’ Ad Diego Nepi Molineris, proprietaria del sito del Foro Italico, per ampliare il sito e renderlo più accogliente. L’estensione è stata portata da 10 ettari a 20 con l’aumento della capienza. Il Foro Italico poteva contenere circa 33mila persone e da quest’anno potrà contenere 55mila persone. I posti a sedere sono stati incrementati di 7mila unità parti al 33%. Inoltre, ci sono 4 campi aggiuntivi e 4mila metri quadri in più per le aree food & beverage e commerciale (+30%). All’interno dello Stadio dei Marmi è stato allestito uno stadio da oltre 3mila posti – la SuperTennis Arena – e altri due campi da allenamento con tribune da 800 posti ciascuno. In totale ci contano 9 campi da gioco e 12 per gli allenamenti. Tra quelli riservati alla preparazione, in collaborazione con Difesa Servizi, due campi con tribune sono stati predisposti sul Tevere sotto il Ponte della Musica. Anche il Fan Village è stato totalmente rinnovato.
Il tetto del Centrale
Il prossimo investimento strutturale riguarderà la copertura del Centrale. Se ne parla tempo, ma il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma, ha annunciato che i lavori di riqualificazione partiranno dopo gli Internazionali d’Italia del 2026 per una durata di 18 mesi. L’investimento sarà di circa 60 milioni da parte di Sport e Salute con l’obiettivo di far vivere l’impianto, anche oltre il tennis, per almeno 150 giorni all’anno, con l’obiettivo di ottenere ricavi per circa 22 milioni di euro. Il nuovo impianto potrà ospitare 18 discipline e attirerà secondo le stime 1,5 milioni di spettatori all’anno. Il tennis potrà disporre di 2000 posti in più, oltre che ridurre al minino il rischio di rinvii per pioggia come i più grandi eventi internazionali.
Montepremi
Per gli Internazionali di Roma è previsto un montepremi importante. Nel torneo maschile è salito a 8,1 milioni di euro. Il vincitore del singolare otterrà 985mila euro, mentre chi arriverà in finale ma sarà sconfitto riceverà comunque 524mila euro. Ai semifinalisti vengono riconosciuti 291mila euro, per l’accesso ai quarti 166mila, 90mila agli ottavi, con un minimo garantito di 21.000 euro per chi è uscito al primo turno.
In ambito femminile il montepremi è di circa due milioni di euro. La vincitrice ottiene un assegno di 877.390 euro.
Source link