Lazio

sicurezza per il Tevere e sabbia per le spiagge di Ostia

Dopo anni di attesa, la foce del Tevere a Fiumara Grande sta tornando finalmente navigabile. La Regione Lazio ha avviato un importante intervento di dragaggio, volto a garantire la sicurezza della navigazione e a ripristinare la funzionalità idraulica del fiume.

Ad oggi, sono stati prelevati circa 70.000 metri cubi di sabbia, e la draga ha raggiunto fino a 400 metri all’interno della foce, aumentando di circa un metro la profondità delle acque. Una misura fondamentale per permettere il passaggio sicuro delle imbarcazioni, che in diversi tratti trovavano difficoltà a causa dei bassi fondali.

Parte della sabbia estratta non va però persa: è stata utilizzata per il ripascimento di alcune spiagge di Ostia Ponente, in un esempio virtuoso di economia circolare. Come spiega l’assessore alla Tutela del Patrimonio e Demanio della Regione Lazio, Fabrizio Ghera:

«Questo intervento atteso da anni avrà un impatto positivo per la navigazione del fiume. Parte della sabbia dragata serve a ricostruire gli arenili colpiti dall’erosione costiera. Queste opere, insieme al ripristino della barriera soffolta e alla messa in sicurezza della Rotonda, confermano l’impegno della Regione a difesa del litorale laziale».

L’intervento è parte di una serie di azioni avviate dalla Regione per contrastare l’erosione del litorale. Solo negli ultimi mesi sono stati ripristinati 2,7 km di scogliera semi sommersa dal Pontile fino al Canale dei Pescatori e posizionata una barriera di 350 metri a ridosso della Rotonda di Ostia e del Kursaal, a protezione delle spiagge colpite dalle mareggiate invernali.

A effettuare i lavori è la draga “Gino Cucco”, una moderna unità a strascico aspirante, auto-caricante e auto-refluente, con una capienza di 1.400 metri cubi per tramoggia, che ha consentito di movimentare rapidamente il materiale dragato.

Le aree di prelievo comprendono Fiumara Grande, il tratto davanti al porto di Ostia e la zona antistante al Canale dei Pescatori, per un totale complessivo di sabbia disponibile di oltre 220.000 metri cubi, destinata a ripristinare il litorale e migliorare la sicurezza del fiume

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »