Emilia Romagna

Siamo sempre più meta del turismo del benessere


Crescono gli arrivi e le presenze alle Terme di Riolo che hanno concluso il primo mese di apertura stagionale, dopo un 2024 in cui la città è tornata ai livelli pre pandemia per quanto riguarda i flussi turistici, con oltre 58mila pernottamenti (che lo pongono come il quinto comune di tutta la provincia dopo Cervia, Ravenna, Faenza e Lugo) a fronte di oltre 13mila turisti registrati nel corso dell’anno nelle strutture ricettive, il 25 percento in più del 2023 (fonte dati Istat).

“Possiamo ritenerci molto soddisfatti dell’affluenza registrata ad aprile – dichiara il direttore commerciale Emanuele Salvatori -. Nonostante l’apertura posticipata di una settimana rispetto allo scorso anno, abbiamo comunque registrato un incremento dell’1-2% sui numeri del 2024, in linea con il trend del settore a livello nazionale. Se nei primi mesi dello scorso anno era stata soprattutto la parte legata al ciclo di cura a trainare la stagione, quest’anno abbiamo visto un equilibrio molto positivo tra trattamenti curativi – come quelli inalatori, spesso richiesti nei cambi di stagione o in caso di allergie – e proposte legate al benessere, capaci di attrarre un pubblico più giovane o coppie in cerca di relax autentico. Abbiamo investito molto anche nelle aperture serali, offrendo otto serate dedicate al benessere – tra degustazioni e spettacoli – durante i dieci giorni di festività”.

Tra i dati più interessanti, sottolinea l’analisi, si prende in esame il ruolo chiave del turismo di prossimità. Il fine settimana di Pasqua, in particolare, è stato una sfida per la struttura termale, perché gli hotel di Riolo erano al completo da settimane per via del Wec all’Autodromo di Imola. Le terme hanno registrato comunque un ottimo numero di presenze, grazie alla nutrita affluenza del pubblico locale. “Questo per noi è motivo di grande orgoglio – continua Salvatori -, perché la valorizzazione del territorio anche e soprattutto tra chi lo abita è uno degli obiettivi principali del nostro lavoro. I weekend successivi, tra 25 aprile e 1 maggio, hanno registrato invece una buon numero di turisti, anche stranieri, particolarmente interessati alla sfera del benessere e al cicloturismo”.

A confermare il trend turistico del comune di Riolo, la sindaca Federica Malavolti. “Il settore turistico ci sta dando grandi soddisfazioni: stiamo assistendo alla crescita di un nuovo tipo di turismo, attento e rispettoso, legato alla dimensione naturalistica del territorio e alla valorizzazione del Parco Regionale della Vena del Gesso. Le Terme, storicamente un punto di forza per la nostra città, stanno attraversando un’evoluzione significativa: non sono più solo luogo di cure stanziali, ma si stanno adattando alle nuove esigenze, diventando meta di un turismo del benessere, più breve ma più variegato. La piscina termale accessibile anche nei mesi invernali e l’ampliamento dei servizi stanno contribuendo a rendere l’esperienza termale adatta a un pubblico sempre più trasversale, non solo anziani ma anche giovani e turisti”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »