«Si può guardare al futuro solo grazie a chi è rimasto nei nostri territori» L’analisi di Ciaffaroni a nove anni dal sisma
MONTEFORTINO – Il sindaco: «Dopo 9 anni la ricostruzione privata prosegue veloce, al contrario di quella pubblica che continua ad andare avanti a rilento a causa della tanta burocrazia. Se oggi c’è uno spiraglio di luce per questi paesi e si può guardare al futuro con speranza, è solo grazie a chi all’epoca ha avuto coraggio e resilienza di restare in questo territorio, senza di loro oggi l’appennino non esisterebbe più»
«Nove anni fa la terrà tremò cambiando inevitabilmente le nostre vite. Ricordo che in quei giorni le istituzioni volevano trasferirci tutti al mare, io al contrario decisi di prendere l’area adiacente la Tinnea e creare un campo nel quale ricoverare oltre 400 persone di Montefortino. Furono sei mesi lunghi e duri, sia psicologicamente che umanamente». Inizia così, con queste parole, ancora intrise di commozione, il ricordo del sindaco di Montefortino, Domenico Ciaffaroni di quel giorno terribile del 30 ottobre 2016 quando la terra tremò.
Da quel giorno, ricorda Ciaffaroni, passarono «mesi a loro modo unici, sperando di non doverli più rivivere, in cui ricevemmo supporto da parte di tanti gruppi di volontari del nord e centro Italia. Al contrario Regione e Protezione Civile marchigiana scomparvero. Oggi a Norcia riapre la Cattedrale simbolo di quel terremoto, un momento celebrato e ricordato dalle istituzioni e dal commissario alla ricostruzione. Nessuno ha invece speso una parola per Montefortino, che fu il paese più colpito del Fermano».
«Dopo 9 anni la ricostruzione privata prosegue veloce, al contrario di quella pubblica che continua ad andare avanti a rilento a causa della tanta burocrazia. Se oggi c’è uno spiraglio di luce per questi paesi e si può guardare al futuro con speranza, è solo grazie a chi all’epoca ha avuto coraggio e resilienza di restare in questo territorio, senza di loro oggi l’appennino non esisterebbe più».
Matteo Achilli
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Source link





