Emilia Romagna

Si alza il sipario della Festa Artusiana di Forlimpopoli – Forlì24ore.it

Festa Artusiana

Sabato 28 giugno si alza il sipario sulla ventinovesima edizione della Festa Artusiana, evento che si terrà fino a domenica 6 luglio, e per l’occasione l’Amministrazione comunale di Forlimpopoli ha voluto modificare il solito format per renderla sempre più attuale

Il maggiore cambiamento riguarderà i tanti eventi culturali, uno ad ogni serata, che accompagneranno i soliti capisaldi che sono il mercato, lo spettacolo e chiaramente la gastronomia, essendo la città natale di Pellegrino Artusi.

La parte legata agli spettacoli che riguardano concerti musicali ed esibizioni di comici è curata dall’associazione forlimpopolese ‘Dai de Jazz’, che giovedì 26 e venerdì 27 organizzerà alcuni eventi musicali in una sorta di ‘Aspettando l’Artusiana’, ma la grande novità riguarda il lato organizzativo. Per la prima volta l’Amministrazione Comunale ha affidato tutti i servizi di allestimento all’azienda forlimpopolese l’Accento, che si occuperà di coordinare tutti gli aspetti tecnici. 

Per quanto riguarda invece il format della festa sono confermati gli eventi di show cooking, che si terranno nell’area davanti al cortile ex De Amicis, ed ogni sera ci sarà un evento culturale. Nel Fossato della Rocca ci sarà una programmazione per ragazzi e bambini, in via Saffi davanti all’ex scuola elementare quelli legati agli artisti di strada e l’Arena in Piazza Fratti sarà il luogo per gli spettacoli. Poi ci saranno ovviamente i 35 ristoranti che esalteranno la gastronomia locale e tutti dovranno avere nel menu piatti contenuti nel libro di ricette di Artusi. Il programma completo degli eventi è consulabile nel sito ufficiale della Festa Artusiana.

Domenica 29 sarà assegnato lo storico ‘Premio Marietta’ ad un cuoco non professionista, con il vincitore che sarà deciso in questi giorni, e i due premi ‘Marietta ad honorem’ che andranno all’azienda agricola Stefano Tozzi di Mercato Saraceno, che alleva polli di razza romagnola, e a Anna Bonavita, nata in Bulgaria e moglie del senatore Massimo Bonavita. Trasferitasi ad abitare a Minneapolis in Minnesota ha aperto centri di cultura italiani e fondato una associazione no profit che organizza visite nei piccoli borghi italiani, tra i quali quelli romagnoli. Ancora una volta gli organizzatori hanno voluto premiare persone che lavorano l’eccellenza locale.“Sarà un’edizione pilota quella che andrà in scena da sabato – spiega la sindaca Milena Garavini – e abbiamo ideata dopo aver chiesto ai cittadini e alle associazioni che collaborano con noi, un parere riguardo agli aspetti da migliorare. Logistica e organizzazione di spettacoli sono stati citati ed infatti abbiamo provveduto ad affidarli a due realtà locali che lavorano molto bene, ma non abbiamo voluto cambiare il format di un evento che fa parte della nostra storia, ma anche di quella italiana. Sarà anche una prova generale in vista del 2026 quando festeggeremo il trentennale”.

Altra tema fondamentale è quello dell’unione per creare un importante marketing territoriale della zona grazie al progetto di promozione turistica Borghi e Rocche di Romagna. “In Piazza Garibaldi ci saranno come sempre gli stand delle associazioni locali – spiega il vice sindaco e assessore alla cultura Enrico Monti – e insieme a quello del comune di Bertinoro ci saranno anche Forlimpopoli, Meldola, Predappio e Castrocaro unite nel progetto Borghi e Rocche di Romagna. Sarà una grande occasione per far conoscere meglio le bellezze del nostro territorio. Per quanto riguarda gli eventi, avremo quattro punti fissi per lo spettacolo con un programma eterogeneo per tutta la famiglia e anche per coloro che amano ad esempio una musica più ricercata. Alle 20.45 inizieranno gli spettacoli riguardanti i ragazzi, alle 21 i concerti e alle 21.45 si animerà il palco centrale dove ci sarà sempre un dibattito culturale dopo gli show cooking, che sono da sempre uno dei punti di forza della Festa Artusiana. Alle 19 ci saranno gli aperitivi a corte a Casa Artusi altro appuntamento che richiama molte persone”.

https://www.festartusiana.it


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »