Abruzzo

Sfuma il finanziamento per riqualificare pista d’atletica e campo sportivo a Lanciano


Non arriverà il finanziamento da un milione e mezzo di euro per riqualificare la pista di atletica ‘Stefano Orecchioni’ e il campo di calcio ‘Lucio Memmo’ a Lanciano.

Nei mesi scorsi l’amministrazione comunale aveva partecipato al bando ‘Sport e periferie 2025’ del Dipartimento per lo sport, per ottenere fondi da investire nell’impianto sportivo di via Rosato. Ma nella graduatoria dei 58 Comuni finanziati, per un’attribuzione di risorse pari a circa 65 milioni, la città frentana non compare.

“Oramai non fa neppure più notizia, l’amministrazione Paolini ha fallito l’ennesimo bando di finanziamento – ha commentato in una nota il consigliere comunale Giacinto Verna (Azione) – questa amministrazione si dimostra incapace di programmare politicamente e di conseguenza progettare in tempo utile per ottenere le risorse disponibili. Eppure, come opposizione, già in sede di approvazione di bilancio 2023 (e anche nelle successive annualità) presentammo un emendamento nel triennale delle opere pubbliche per finanziare una parte dell’opera di rigenerazione della pista di atletica e al contempo chiedemmo con forza di affidare, da subito, l’incarico per una progettazione di qualità e per farsi trovare pronti. Invece nulla e questi sono i risultati. Non verranno date risposte alle realtà sportive che proprio in quell’impianto operano quotidianamente”.

Era stata, infatti, l’Asd Nuova Atletica Lanciano, società che promuove e organizza la manifestazione sportiva ‘Saetta frentana’ nell’impianto di via Rosato, a sollecitare interventi per la pista di atletica, il cui manto è estremamente usurato. Per l’assessore allo sport, Danilo Ranieri, il mancato finanziamento dipenderebbe dai criteri di assegnazione introdotti con il nuovo bando (diverso rispetto a quello del 2020 che portò l’amministrazione Pupillo ad ottenere 700mila euro per il Palazzetto dello sport), che hanno premiato anche Comuni più piccoli di Lanciano, nonostante anche una compartecipazione dell’ente di 300mila euro.

“Sempre in tema di impiantistica sportiva – conclude Verna – mi viene spontaneo chiedere che fine abbia fatto il progetto del centro sportivo di Re di Coppe da 3 milioni di euro che a primavera 2024 la propaganda di partito della attuale maggioranza dava già per realizzato. Ci sono fondi di bilancio impegnati? Quali sono i finanziamenti ottenuti? Dopo quasi 4 anni di giunta Paolini, siamo alla fine di una parabola perfetta che dimostra quanto sia facile promettere, ma difficile produrre risultati”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »