Marche

sfida tra Glorio, Pirani e Staffolani. Tutte le liste e i candidati

OSIMO Sono 32.066 (di cui 15.732 uomini e 16.334 donne) gli osimani chiamati a votare per le elezioni amministrative oggi dalle 7 alle 23 e domani dalle 7 alle 15. La città commissariata dal 4 dicembre scorso, quando le dimissioni di Francesco Pirani divennero irrevocabili, deve scegliere sindaco e nuovo consiglio comunale. In corsa tre coalizioni.

Il centrosinistra che candida a sindaco Michela Glorio (42 anni, project manager) con le stesse 8 liste dell’anno scorso: Lista Michela Glorio Sindaco, Pd, Energia Nuova, Popolari per Osimo, Ecologia e Futuro, OsiAmo, Uniti per Glorio e Movimento 5 Stelle (in ordine di comparizione sulla scheda elettorale). Francesco Pirani (60 anni, titolare di un mollificio) prova a ritornare a Palazzo sostenuto dalla sua lista civica Pirani Sindaco, da quella di Sandro Antonelli (Osimo al Centro) e da quella di Achille Ginnetti (Progetto Osimo). Infine, per ordine alfabetico, c’è Michela Staffolani (47 anni, impiegata) candidata a sindaco del centrodestra, sostenuta da Fratelli d’Italia e dalle civiche Rinasci Osimo e Viva Osimo, allestita quest’ultima da alcuni militanti di Base Popolare. Puntano ad entrare in consiglio comunale 305 candidati rispetto ai 542 di un anno fa. Nella coalizione di Pirani compare il nome di Serenella Mancinelli (candidata in Osimo al Centro) deceduta però il 4 maggio, dopo il deposito delle liste.

I dati

Al primo turno di un anno fa andarono a votare 19.267 osimani, il 60,5% dei 31.808 aventi diritto, mille in meno rispetto al primo turno del 2019, quando l’affluenza raggiunse il 66,8%. Toccare quella soglia sarà difficile dopo due anni intrisi di polemiche politiche, due lunghe campagne elettorali e, in mezzo, crisi amministrativa e commissariamento del Comune. La conviviale di chiusura della campagna elettorale si è svolta venerdì sera in piazza Boccolino per Michela Glorio, al parco Mendez di Osimo Stazione per Francesco Pirani e alla Luchetti Store di San Biagio per Michela Staffolani. Ora parola agli osimani che si esprimeranno nelle stesse 33 sezioni dell’anno scorso dislocate su 12 seggi: scuola elementare Santa Lucia in centro storico (sezioni 1, 2, 3), scuola Casenuove (sezioni 4 e 5), scuola San Paterniano (sezione 6), scuola materna San Giuseppe da Copertino al Borgo (sezioni 7 e 8), scuola San Biagio (9, 10 e 31), scuola media Osimo Stazione (11, 12, 13 e 29), materna San Sabino (14 e 30), scuola Padiglione (sezione 15), scuola Campocavallo (sezione 16 e 28), elementare Passatempo (17 e 18), elementare Fornace Fagioli (19, 20 e 21) e scuola Marta Russo di via Aldo Moro (sezioni 22, 23, 24, 25, 26, 27, 32 e 33). Gli uffici comunali dedicati al rinnovo di documenti di identità e rilascio delle schede elettorali resteranno aperti durante tutte le operazioni di voto.

LE LISTE E I CANDIDATI




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »