sette arresti in un giorno tra Colosseo, metro e autobus
Nella città eterna, tra scatti al Colosseo e passeggiate in metro, i turisti continuano a essere nel mirino dei borseggiatori.
Ma questa volta la caccia dei “manolesta” si è fermata sul nascere: in poche ore i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno arrestato sette persone, tutte colte sul fatto mentre tentavano di derubare visitatori e cittadini.
Il primo episodio si è consumato proprio davanti al Colosseo. Una turista argentina, intenta a immortalare l’Anfiteatro Flavio, aveva lasciato per un attimo la borsa su un muretto.
Un 27enne algerino, con precedenti, ha tentato il colpo veloce, ma i militari di piazza Venezia lo hanno fermato prima ancora che potesse dileguarsi.
Poco dopo, sempre nell’area archeologica più affollata del mondo, un 24enne algerino e un 26enne marocchino hanno preso di mira una famiglia indiana. Lo zaino, lasciato sul passeggino mentre il padre scattava una foto, è sparito in un attimo. Anche in questo caso, l’intervento fulmineo dei Carabinieri di via Vittorio Veneto ha messo fine al furto.
La caccia ai turisti non si è fermata in strada. A bordo di un autobus di linea “H”, in via Gioacchino Belli, un 37enne tunisino ha cercato di rubare il cellulare a un passeggero brasiliano. I Carabinieri della Compagnia piazza Dante lo hanno sorpreso con il bottino ancora in mano.
Sottoterra, invece, alla fermata Spagna della metro A, un gruppo di giovani nomadi ha preso di mira una turista giapponese. In manette sono finite due ragazze bosniache di 22 e 25 anni, mentre una minorenne non imputabile è stata affidata a una casa famiglia.
La giornata si è chiusa in via La Spezia, dove un 37enne algerino ha approfittato della distrazione di un automobilista intento a chiacchierare per sfilare uno zaino dall’auto. Anche qui, l’intervento dei Carabinieri del Nucleo Operativo ha impedito la fuga.
In tutti i casi, la refurtiva è stata recuperata e restituita ai proprietari. Le vittime hanno sporto denuncia e gli arresti sono stati convalidati.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link