‘Servola sotto le stelle’, eventi e svago per valorizzare il rione
31.07.25 – 15:42 – Grande attesa per la quarta edizione dell’evento ‘Servola sotto le stelle’, in programma sabato 2 agosto 2025. Un’occasione per valorizzare un quartiere della città di Trieste che risiede nel cuore di molti cittadini, con la sua storia e le sue tradizioni.
La manifestazione, ideata dall’amministrazione comunale e promossa dalla Confcommercio provinciale e dal Convention & Visitors Bureau (CVB) Trieste, in collaborazione con il CAT Terziaria Venezia Giulia e SDGZ-URES, avrà inizio alle ore 16.30 con un ricco programma di appuntamenti per grandi e piccoli.
La Pro Loco Servolana e il gruppo delle Uncinettine di Servola contribuiranno inoltre a vestire il quartiere a festa per l’occasione.
A partie già dalle 15.30 il traffico veicolare pubblico e privato verrà interdetto in alcune vie della zona, mentre la navetta messa a disposizione dalla Trieste Trasporti – TPL garantirà il trasporto partendo ogni 20 minuti da via Valmaura (altezza del Famila Store) così da permettere di raggiungere il rione con facilità.
Svariate, come detto, le proposte d’intrattenimento, a cominciare dalla Mostra Fotografica di Paolo Alfeo presso il Circolo Ivan Grbec, accanto al banchetto de ‘Il Gattile ODV’ e a quello della Duemilauno Agenzia Sociale soc.coop, ‘Costruzione di strumenti musicali‘ con la presentazione del progetto ‘Mau-Cedonia‘. Presente anche l’Associazione Micologica Giuliana Gruppo di Trieste APS.
Alle 16.30, presso il Circolo Falisca, ampio spazio allo sport con un torneo di calcetto aperto a tutti gli appassionati. mentre nelle vie del rione si svolgerà il mercatino artigianale al quale parteciperà anche la postazione dell’associazione ‘Ricomincio Da Cane ODV’.
Successivamente, dalle 17.00 alle 19.00 sarà la volta dell’animazione per i più piccoli, con il truccabimbi, esibizioni di giocoleria e baby dance, nonché realizzazioni di sculture con i palloncini. Il tutto si svolgerà nel Circolo Ivan Grbec e lungo le vie del quartiere.
Non mancherà poi il corteo dedicato al Carnevale servolano che partirà da via di Servola 160, seguito dal ‘Battesimo’ alle ore 20.30. Alle 19.00, invece, al via la musica dei Drum Squad e il concerto della ‘Band Magazzino Commerciale & Friends‘ alle ore 21.00.
La manifestazione prevede anche delle visite gratuite al Museo Etnografico di via del Pane Bianco e di quello del Presepio in via dei Giardini, con orario 16.30-20.00. Qui si potrà inoltre approfondire la tematica del modellismo ferroviario grazie all’intervento del Club Triestino Federmodellisti Mitteleuropa.
“L’appuntamento di ‘Servola sotto le stelle‘ si sposa non solo con le finalità di rivitalizzazione produttiva di periferie e quartieri legate al Distretto del Commercio ‘Vivi Trieste’, ma anche con gli obiettivi del Progetto Fenice, finanziato con fondi europei – ha spiegato la vicesindaca ed assessore alle Attività Economiche, Serena Tonel.
“Quest’ultimo prevede, anche nel rione di Servola, interventi specifici per il miglioramento di viabilità, sicurezza, mobilità ed attrattività attraverso la realizzazione di azioni di animazione territoriale, opere infrastrutturali e iniziative tese a favorire la rigenerazione urbana dei territori”.
Concorde su quanto affermato anche Elena Pellaschiar, referente del Gruppo Commercio della Confcommercio provinciale – di cui è anche vicepresidente. “Crediamo sia l’unico asset strategico percorribile se vogliamo rilanciare rioni e periferie. Nonostante le oggettive difficoltà costituite dai nuovi contesti di mercato, queste zone possono divenire delle aree vitali ed appetibili sotto il profilo economico e sociale, con ricadute positive per l’intero territorio”.
‘Servola sotto le stelle’ è quindi un’occasione per riscoprire un rione che sta cercando di rinascere, ma è anche un momento per far emergere quell’identità propria che lo rende un tassello di valore nel contesto culturale della città. Come infatti ribadito da Roberta Millini, coordinatrice per Confcommercio delle attività economiche della zona, “Il rafforzamento del tessuto produttivo e la coesione sociale sono elementi primari di un rione”.
[e.s.]