Società

servizio sostegno senza titolo di accesso per posto comune non si può valutare

Il servizio di insegnamento si può valutare nelle GPS solo se all’atto della presentazione della domanda si è possesso del titolo di studio d’accesso.

Quesito

Così chiede un nostro lettore:

Vi contatto per chiedere un chiarimento in merito alla valutazione del servizio svolto su posto di sostegno nella scuola primaria senza titolo di accesso. Negli anni passati ho lavorato tramite MAD su posto di sostegno nella scuola primaria, pur non avendo il titolo di accesso a tale grado scolastico. Le mie classi di concorso sono AM01 e A-60 per la scuola secondaria di primo grado.  Attualmente ho conseguito la specializzazione per il sostegno nella scuola secondaria di primo grado (ADMM) e, in vista del prossimo aggiornamento delle GPS di I fascia, vorrei sapere se il servizio prestato alla primaria su sostegno (senza titolo per quel grado) potrà essere valutato comunque come servizio aspecifico per la graduatoria ADMM. Ho ricevuto pareri discordanti in merito e vorrei avere un riscontro.  Ringrazio anticipatamente per l’attenzione e resto in attesa di un gentile riscontro.

No, il servizio prestato su sostegno nella scuola primaria, senza titolo d’accesso a tale ordine di scuola, non si può valutare, a meno che il lettore non consegua la laurea in SFP (titolo per accedere alla scuola primaria e anche abilitante) entro i termini di presentazione della domanda per il prossimo aggiornamento delle GPS ovvero sia già in possesso di un diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 (titolo per accedere alla scuola primaria e anche abilitante). Infatti, così leggiamo nella nota 1290/2020, richiamata anche nell’OM 88/24:

2) il servizio prestato nel corso degli anni senza titolo di studio di accesso è valido ai fini della valutazione del servizio se e solo se il suddetto titolo di accesso è in possesso dell’aspirante al momento di presentazione della domanda;

In definitiva, il servizio prestato dal lettore su sostegno nella scuola primaria non può essere valutato al prossimo aggiornamento, in quanto privo del titolo di studio d’accesso. Può essere valutato, solo se il lettore consegua, come detto, la laurea in SFP ovvero sia già in possesso del diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02.

Per completezza, riportiamo di seguito le info principali in merito alla valutazione del servizio nelle GPS, secondo le disposizioni dell’OM 88/24 e le indicazioni fornite dal MIM con  la nota n. 1290/2020, la nota n. 1550/2020 e le FAQ pubblicate in occasione dell’ultimo aggiornamento.

Valutazione servizio GPS/GI

Servizio specifico: il servizio specifico, ossia quello prestato nella classe di concorso/posto nella cui GPS si procede alla valutazione (esempio: ho prestato servizio sulla A-22 e lo inserisco nella GPS A-22), è valutato punti 2 per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di p. 12.

Servizio aspecifico: il servizio aspecifico, ossia quello prestato in una classe di concorso/posto diverso dalla graduatoria per cui si procede alla valutazione (es.: ho prestato servizio nella A-11 e lo si valuta anche nella GPS A-22), è valutato punti 1 per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di p. 6.

Servizio ai sensi dell’art. 11/14 L. 124/99: il servizio prestato ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, è comunque valutato, ossia i 12 punti (e l’annualità di servizio, almeno sino ad ora) si ottengono prestando un servizio, anche non continuativo, di almeno 180 giorni oppure un servizio ininterrotto dal 1° febbraio al termine degli scrutini o delle attività educative per la scuola dell’infanzia (tabelle di valutazione); precisiamo che i 12 punti si raggiungono anche cumulando 166 giorni di servizio.

Servizio senza titolo: il servizio prestato senza titolo di studio d’accesso è valido ai fini della valutazione, a condizione che il predetto titolo sia in possesso dell’aspirante al momento di presentazione della domanda di inserimento/aggiornamento in GPS. E’ prevista un’eccezione per quanto riguarda la GPS di seconda fascia di infanzia e primaria, relativamente alle quali il servizio prestato su posto comune o di sostegno (senza ovviamente il prescritto titolo di abilitazione) dagli studenti in SFP è valutabile per la relativa graduatoria, come specifico e aspecifico a seconda del grado, esclusivamente per le relative graduatorie di infanzia e primaria. Tale eccezione discende dal fatto che gli studenti in SFP possono inserirsi nella seconda fascia delle GPS infanzia/primaria, se iscritti almeno al terzo anno e con 150 CFU già conseguiti (nota 1290/2015).

Punteggio aggiuntivo e valutazione servizi: nelle GPS di I fascia, riservate agli aspiranti abilitati, non è dichiarabile il servizio prestato durante la frequenza dei percorsi (laurea in SFP, SSIS, COBASLID, nuovi percorsi abilitanti …) cui è attribuito il punteggio aggiuntivo previsto dalle rispettive tabelle di valutazione. E’ invece dichiarabile nelle relative graduatorie il servizio prestato su altre classi di concorso/posti non ricompresi nel percorso di abilitazione, anche se il medesimo servizio è stato prestato durante la frequenza dei suddetti percorsi, ovvero su posto di sostegno per grado diverso (ad esempio, docente abilitato TFA su secondaria di secondo grado che abbia svolto servizio sul sostegno sul primo grado oppure docente di primaria che durante la LM 85-bis abbia svolto supplenze sulla secondaria – nota 1290/2020).

Servizio su sostegno: è valutato come specifico sia nella GPS sostegno dello specifico grado sia nelle GPS di classi di concorso dello specifico grado, come aspecifico nelle eventuali GPS di classi di concorso e posti sul sostegno di grado diverso (nota 120/2020). Evidenziamo che è valutabile il servizio svolto su sostegno durante la frequenza del TFA per la specializzazione (FAQ MIM n. 28).

Servizio ed motoria primaria laureato in Sc. Motorie: il servizio prestato dall’a.s. 2022/23 – anno in cui è stata introdotta la classe di concorso “Scienze motorie e sportive nella scuola primaria” – è valutato come specifico nella nuova prima fascia delle GPS Ed. motoria nella scuola primaria e come aspecifico su tutte le altre graduatorie,  comprese quelle di Scienze motorie nella scuola secondaria di I e II grado e nelle graduatorie di posto comune della Scuola Primaria. In quest’ultimo caso, esclusivamente per i docenti in possesso del titolo di accesso ai posti comuni di Scuola Primaria (FAQ 35).

Servizi contemporanei specifici: il servizio prestato contemporaneamente su due classi di concorso è valutato su entrambi le classi di concorso come specifico (FAQ MIM n. 17).

Servizi contemporanei aspecifici: il punteggio complessivo di servizio valutabile per ogni graduatoria, nel caso di più servizi e per ciascun anno scolastico, è pari al massimo a 12 punti. Il punteggio può essere raggiunto anche in virtù della somma di più servizi “aspecifici”, tali da raggiungere il punteggio comunque massimo di 12 punti (nota 1555/2020). I 12 punti, dunque, possono essere raggiunti (in una classe di concorso) anche sommando più servizi aspecifici.

Servizi scuola paritaria, cassa integrazione o FIS e COVID:  i periodi di servizio, durante i quali sono intervenuti ammortizzatori sociali [quali la cassa integrazione in deroga o il Fondo di integrazione salariale (FIS)] ed è stata versata pertanto la relativa contribuzione, sono valutabili (FAQ 16).

Servizio specifico classi concorso A-53, A-55, A-63, A-64: è valutabile come specifico il servizio prestato sulle predette classi di concorso a decorrere dall’anno scolastico 2017/18 e il servizio prestato fino all’a.s. 2016/17 presso i licei musicali nelle relative discipline di cui all’allegato E al DPR n. 89/2010 dai docenti appartenenti alle ex classi di concorso A31, A32 di cui al DM 39/98 e s.m.i., e A077 di cui al DM 201/99 (FAQ 24).

Servizio specifico classi concorso A-57, A-58, A-59: è valutabile come specifico il servizio prestato sulle predette classi di concorso a decorrere dall’anno scolastico 2017/18 e il servizio prestato fino all’a.s. 2016/17 nelle classi di concorso appositamente identificate con il codice X057, X058, X059 (FAQ 24).

Servizi assistente di lingue all’estero e progetti Motoria CONI/MI nella primaria: tali servizi non sono valutabili. Infatti, con l’introduzione delle GPS non è più possibile la valutazione relativa ad  “altre attività di insegnamento” (FAQ 34).

Servizio studenti SFP e secondaria: il servizio prestato dagli studenti di SFP è valutabile per la relativa graduatoria, come specifico e aspecifico a seconda del grado, esclusivamente per le graduatorie di infanzia e primaria. Tale servizio non può essere dichiarato come aspecifico nella secondaria, a meno che l’aspirante sia in possesso, entro il termine di presentazione delle domande, del titolo d’accesso alla classe di concorso della secondaria (FAQ 56).

Servizio scuole slovene e croate: il servizio di insegnamento prestato da cittadini italiani nelle scuole slovene e croate con lingua di insegnamento italiana è valutato come il corrispondente servizio prestato in Italia, previa la prescritta certificazione redatta dall’autorità consolare d’intesa con gli Uffici Scolastici di Trieste, Udine e Gorizia,  (art. 15).

Servizi militare di leva, sostitutivo assimilato e civile: il servizio militare di leva, il servizio sostitutivo assimilato per legge al servizio militare di leva e il servizio civile sono interamente valutabili, purché prestati in costanza di nomina (art. 15).

Servizi a seguito di contenzioni poi favorevoli all’amministrazione: costituisce servizio valutabile ai soli fini del punteggio nelle graduatorie provinciali e di istituto, il servizio prestato in seguito a provvedimenti cautelari, successivamente caducati (provvedimenti che abbiano determinato il conferimento di nomine a tempo indeterminato o determinato sulla base dell’inserimento in graduatorie concorsuali, a esaurimento o di istituto – novità dell’OM 88/2024, sempre art. 15).

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »