Veneto

Serenissima Ristorazione, bilancio 2024 in crescita- Vipiù

Serenissima Ristorazione
Serenissima Ristorazione

Il Gruppo Serenissima Ristorazione, tra i maggiori attori italiani nella ristorazione collettiva, ha approvato il bilancio d’esercizio 2024, confermando una crescita solida in tutti i principali indicatori economico-finanziari e un piano d’investimenti strategici da oltre 30 milioni di euro.

Il fatturato consolidato ha raggiunto quota 593.475.756 euro, con un incremento del 9,8% rispetto al 2023. A trainare la performance è l’EBITDA, cresciuto del 21,44%, fino a 34.631.116 euro. In aumento anche l’utile netto, che si attesta a 13.792.750 euro (+5,25%), e il patrimonio netto, che raggiunge 135.166.667 euro (+7,67%).

Mario Putin, presidente Serenissima Ristorazione
Mario Putin, presidente Serenissima Ristorazione

“Questi risultati confermano la validità delle scelte strategiche fatte negli ultimi anni, soprattutto sul fronte dell’innovazione, della sostenibilità e dell’espansione in nuovi mercati”, ha dichiarato il presidente Mario Putin, sottolineando l’apporto decisivo dei 12 mila collaboratori, cresciuti del 5,7% rispetto al 2023.

Un 2024 di investimenti e riconoscimenti

Il 2024 ha segnato per il Gruppo Serenissima Ristorazione l’ingresso nel programma Elite di Euronext, riservato alle eccellenze imprenditoriali italiane, e l’assegnazione del premio Industria Felix sia alla capogruppo che alla controllata Euroristorazione, per performance gestionale e solidità finanziaria.

Centrale nel bilancio anche la spinta agli investimenti: quattro milioni di euro sono stati destinati alla realizzazione del nuovo centro di produzione a Napoli, operativo da settembre 2025, pensato per rafforzare la presenza nella ristorazione scolastica e sociosanitaria nel Sud Italia, dove il Gruppo ha superato i 50 milioni di fatturato (+20% annuo) e impiega oltre 2.000 persone.

Significativi anche gli interventi sul centro produttivo di Boara Pisani (PD), tra i più grandi in Europa con tecnologia cook&chill, e sull’HUB logistico della controllata Rossi Giants, funzionale alla crescita nel mercato Horeca, nel catering crocieristico e aereo, e nella GDO.

Formazione, sostenibilità e inclusione

Parte del rafforzamento della governance è passato anche da un investimento interno nella formazione, con l’attivazione della Serenissima Academy presso La Vela, la nuova sede direzionale a Vicenza. Oltre 71.000 ore di corsi erogati nel 2024 (+2,2%), inclusi percorsi sulla metodologia Lean, hanno coinvolto ogni livello dell’organizzazione.

Sul fronte ESG, è in corso la terza edizione del Bilancio di Sostenibilità, adottato volontariamente già prima che divenisse obbligatorio. Tra le iniziative più rilevanti: la collaborazione con il Banco Alimentare per la riduzione degli sprechi, l’acquisto di crediti di sostenibilità con il Parco dell’Appennino Tosco Emiliano e l’ottenimento della certificazione UNI 11941:2024 per la preparazione di alimenti destinati a persone affette da disfagia.

Completano il quadro le conferme delle certificazioni SA8000 e UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere.

“Sostenibilità e innovazione restano al centro delle nostre strategie per il futuro”, ha affermato Tommaso Putin, vicepresidente con delega alla sostenibilità. “L’obiettivo è superare i 650 milioni di euro di fatturato nel 2025 e raggiungere i 700 milioni nel 2026, continuando a crescere in modo responsabile e inclusivo.”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »