Lazio

sequestrati un migliaio di articoli venduti illegalmente

Serrati controlli da parte della Polizia Locale di Roma Capitale nell’area del Vaticano, con un rafforzamento della vigilanza che sta vedendo, ogni giorno, più di 250 agenti dell’Unità Spe (Sicurezza Pubblica ed Emergenziale), del Gssu (Gruppo Sicurezza Sociale Urbana) e dei Gruppi territoriali, impegnati in tutta la zona, che in queste giornate è interessata da un notevole e costante flusso di persone.

Ieri, alla “fumata bianca “, e’ scattato immediatamente il piano di sicurezza e viabilità predisposto per l’atteso evento, con tutto il personale , anche dei gruppi limitrofi, confluito nella zona per i servizi di vigilanza previsti.

Durante la fase del Conclave, sono state oltre 1500 le verifiche effettuate dalla pattuglie sul versante dell’abusivismo commerciale, con circa un migliaio di articoli, di cui una quota di origine contraffatta, posti sotto sequestro in quanto venduti illegalmente.

Una decina le persone destinatarie del provvedimento dell’Ordine di Allontanamento(Daspo), mentre 7 soggetti sono stati sottoposti a fermo per identificazione.

Particolare attenzione anche sul versante della sicurezza stradale, con i motociclisti del GPIT (Gruppo Pronto Intervento Traffico) impegnati nei posti di controllo, non solo nella zona di San Pietro, ma anche nelle aree limitrofe e a largo raggio.

Ieri, durante alcune verifiche mirate ai bus turistici, gli agenti hanno riscontrato irregolarità su tre mezzi, due dei quali con scolaresche a bordo, per un ammontare complessivo di 3mila euro di sanzioni. A carico dei responsabili è scattata inoltre la sospensione della patente.

Nelle ultime ore, invece, solo grazie al tempestivo intervento del personale del Gssu è stato possibile evitare che una lite tra due persone degenerasse.

Gli operanti, infatti, sono riusciti a riportare la calma , mettendo così in sicurezza i tanti cittadini e turisti di passaggio nei pressi di Ponte Sant’ Angelo.

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »