Sennheiser ed Exhibo, una partnership storica per il suono professionale
Sennheiser festeggia 80 anni di innovazione e passione per l’audio, in Italia da 67 anni grazie ad Exhibo.
Ottant’anni di passione, coraggio e sperimentazione, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. È questo il filo conduttore della storia di Sennheiser, che nel 2025 celebra il proprio anniversario non come una semplice ricorrenza, ma come un’opportunità per ribadire il proprio ruolo nella definizione della qualità sonora a livello globale.
Un percorso che si intreccia da 67 anni con quello di Exhibo, storico distributore italiano, protagonista fin dagli inizi nella diffusione della cultura del suono nel nostro Paese.
Una visione pionieristica nata nel 1945
Nel giugno del 1945, il Dr. Fritz Sennheiser fonda un laboratorio a Wennebostel, nei pressi di Hannover. È l’inizio di una lunga evoluzione che trasformerà quel piccolo centro di ricerca in uno dei riferimenti mondiali per l’ingegneria audio. A guidare tutto, fin dall’inizio, è stata una passione autentica per il suono, unita alla volontà di esplorare ciò che ancora non esisteva.

Come ha affermato Daniel Sennheiser, oggi Co-CEO dell’azienda: “Viviamo e respiriamo audio in tutto ciò che facciamo. È questo che ci definisce”. Un approccio che ha portato alla creazione di prodotti capaci di attraversare decenni restando attuali, come l’MD 421, lanciato nel 1960 e tuttora utilizzato in studio, o la HD 414, la prima cuffia aperta, rivoluzionaria per la sua epoca.
L’intuizione italiana: Exhibo e il debutto di Sennheiser nel nostro Paese
In Italia, l’ingresso di Sennheiser è legato a Exhibo, che nel 1958 compie una scelta controcorrente: introdurre un marchio allora poco conosciuto nel panorama professionale europeo. Merito dell’ing. Raffaele Becherucci e dei soci Ferrante Anguissola e Franco Maragliano Caranza, che colsero da subito le potenzialità di un’azienda che non si limitava a “produrre microfoni”, ma metteva in discussione le regole del gioco.
Quella decisione si rivelerà cruciale. Negli anni successivi, la sinergia tra Exhibo e Sennheiser porterà nel mercato italiano strumenti diventati iconici: il già citato microfono MD 421, la HD 25 – ancora oggi lo standard nei DJ set e nel monitoraggio professionale – fino alle soluzioni più recenti come Spectera, un ecosistema digitale wireless bidirezionale a banda larga che rappresenta una nuova soglia tecnologica.
L’equilibrio tra passato e futuro
Ottanta anni di storia non sono solo un traguardo, ma un archivio di esperienze, errori e invenzioni che continuano a ispirare le scelte future. Sennheiser non celebra solo i prodotti che hanno avuto successo: riconosce anche quelli che non sono arrivati sul mercato o che erano troppo avanti per il loro tempo. Perché ogni prototipo, ogni deviazione, ha indicato la via per l’evoluzione.
Lo spirito che ha animato il fondatore – quella “insoddisfazione creativa” che richiedeva spazio per le idee folli – è ancora oggi centrale. E lo si vede nei numeri: oltre l’8% del fatturato annuo viene reinvestito in ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di unire hardware e servizi in modi sempre più intelligenti.
Spectera e l’ingegneria del futuro
Il recente lancio di Spectera segna una nuova pietra miliare per la tecnologia wireless professionale. Non è solo un sistema digitale: è il risultato di anni di esperienza, feedback ricevuti dagli utenti e la costante volontà di ridefinire le regole.
Un approccio che ha sempre contraddistinto Sennheiser sin dal 1957, quando sviluppò il primo microfono wireless in collaborazione con una emittente tedesca.
Oggi, l’audio professionale vive un momento di trasformazione profonda. L’intelligenza artificiale, l’integrazione tra dispositivi, la virtualizzazione delle regie e la diffusione del multicanale stanno modificando l’intero ecosistema.
In questo scenario, l’affidabilità e la capacità di anticipare i bisogni reali diventano decisive.
Un sodalizio che continua a fare scuola
Nel contesto italiano, Exhibo rimane un pilastro fondamentale per la diffusione delle tecnologie Sennheiser, non solo in termini di distribuzione, ma anche come centro di competenze, supporto e formazione.
In oltre 6 decenni di collaborazione, l’azienda ha saputo costruire relazioni solide con professionisti, partner commerciali e istituzioni, diventando il punto di riferimento per chi cerca soluzioni audio professionali con una visione a lungo termine.
Come affermano i fratelli Sennheiser: “Il futuro non consiste solo nelle pietre miliari raggiunte, ma nella capacità di continuare a mettersi in discussione”. E in questo, il legame con Exhibo resta essenziale.
Ultima chicca: a questo link potete seguire anno dopo anno la storia e le innovazioni di Sennheiser!