Se l’innovazione sostenibile aiuta le imprese
Il decreto attuativo del Piano Transizione 5.0 può segnare una tappa significativa nel percorso di trasformazione digitale e sostenibile dei processi manifatturieri. Il decreto, firmato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) contiene infatti diversi elementi chiave orientati all’aumento della competitività delle imprese italiane. Originariamente introdotto nel Dl n.19/2024 relativo al Pnrr il Piano ha l’obiettivo principale di supportare gli investimenti in progetti di innovazione che favoriscano una riduzione dei consumi energetici dei processi produttivi.
L’incentivo, che si concretizzerà attraverso lo strumento del credito di imposta, è calibrato in base all’effettivo impatto della riduzione dei consumi e verrà riconosciuto per gli investimenti effettuati nella finestra che va dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025.
All’interno del documento vengono definiti beni e investimenti cosiddetti «trainanti», essenziali per poter usufruire dei benefici fiscali. Rientrano in questa tipologia gli investimenti in beni strumentali già previsti dal Piano Industria 4.0 (allegati A e B alla legge 232/2016). A questi si aggiungono i software, i sistemi e le piattaforme destinati all’efficientamento degli impianti, anche attraverso la raccolta e l’elaborazione dei dati provenienti dalla sensoristica IoT di campo.
Si tratta di strumenti avanzati che permettono una gestione intelligente e interconnessa dei processi produttivi, ottimizzando l’uso delle risorse e riducendo gli sprechi.
Tra gli investimenti “trainati” rientrano invece quelli relativi all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e alle attività di formazione. Mentre i primi possono fungere da volano per accelerare la riduzione dell’impatto ambientale delle aziende, i secondi rappresentano una grande opportunità per lo sviluppo di competenze chiave a favore della competitività. Il decreto, è bene sottolinearlo, presenta anche alcune sfide significative.
Source link