Sicilia

Scuola, Sicilia protagonista al Job&Orienta di Verona con 4 panel tematici

La Regione Siciliana sarà protagonista alla 34ma edizione di Job&Orienta, il salone nazionale dedicato all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro, che prenderà il via domani, mercoledì 26 novembre, alla Fiera di Verona e che si concluderà venerdì prossimo. La manifestazione nazionale, ideata per raccontare i cambiamenti del mondo della scuola e del lavoro e promossa da Veronafiere e dalla Regione Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Università e della ricerca e Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, vedrà l’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale presente con uno proprio spazio espositivo, dove i visitatori potranno conoscere le iniziative avviate per il mondo della scuola e dell’università dal governo Schifani.

«Quest’anno – afferma l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale, Mimmo Turano – la Sicilia sarà protagonista di questa importante vetrina nazionale. Abbiamo scelto di esserci per raccontare le diverse iniziative per scuola e università portate avanti dal governo Schifani, che negli ultimi tre anni ha investito oltre 700 milioni di euro per migliorare la qualità dell’offerta formativa della nostra Regione e renderla al passo con i tempi, perché siamo convinti che, solo ripartendo dai luoghi del sapere, possiamo gettare le fondamenta per rilanciare l’economia della nostra Isola e offrire opportunità di lavoro, crescita e sviluppo alle nuove generazioni nella nostra terra».

In programma quattro interventi tematici riservati alla Regione Siciliana. Si parte il 26 novembre con un panel dedicato al cortometraggio animato “Storia di Sergio”, un film che dalla Sicilia arriva fino alla corsa agli Oscar. Diretto da Rosalba Vitellaro, il cortometraggio racconta la vicenda di Sergio De Simone, bambino italiano deportato ad Auschwitz insieme alla famiglia e poi trasferito nel campo di Neuengamme, dove – come altri venti bambini – venne utilizzato come cavia dai nazisti. Prodotto da Larcadarte Cartoons srl con il sostegno di diverse istituzioni italiane e tedesche – tra cui l’Ambasciata tedesca in Italia, l’Unar, il Centro Padre Nostro di Palermo e la Regione Siciliana – il film è stato realizzato anche grazie a un ampio crowdfunding pubblico. L’opera rientra infatti tra le iniziative finanziate nelle scuole siciliane dall’Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale ed è inserita in un progetto sperimentale di orientamento per gli studenti, curato dalla Rete “Dalla Matita al 2D”, capofila il liceo scientifico Galileo Galilei di Palermo. Il 27 novembre sarà invece dedicato alla scoperta dell’asteroide 2025 QK3, individuato dagli astrofisici del polo Gal Hassin di Isnello, nelle Madonie. Si tratta del secondo asteroide scoperto da un osservatorio siciliano: l’unico precedente risale al 1801, quando l’astronomo Giuseppe Piazzi individuò la “Cerere Ferdinandea”, così battezzata in omaggio al re Ferdinando III.

Il 28 novembre è previsto un incontro sul ruolo degli Its Academy in Sicilia. Il panel, dal titolo “Io Resto al Sud: gli Its Academy Siciliani, sfide ed esperienze a confronto”, punta a far emergere buone pratiche e testimonianze dall’Isola, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra istruzione, impresa e sviluppo locale, contribuendo a contrastare la fuga dei talenti.

A chiudere la partecipazione della Regione sarà il panel “La filiera tecnologico-professionale 4+2: un’opportunità anche per le imprese del Sud”, dedicato alla formazione di giovani altamente qualificati da inserire nei settori strategici della tecnologia e dell’industria, per guidare la doppia transizione ecologica e digitale.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »