Sconti per docenti e ATA (dal 10 al 30%): treni, aerei, spesa e non solo. Convenzioni già attive. Ecco come fare. Le indicazioni
Come è noto, da ormai quasi 2 anni, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso operativo un articolato sistema di welfare destinato al personale scolastico, lanciato in via sperimentale nell’ottobre 2023.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra settore pubblico e privato, concretizzandosi attraverso convenzioni specifiche con aziende dei trasporti e del comparto agroalimentare. Gli sconti garantiti oscillano tra il 10% e il 30% rispetto alle tariffe standard, rappresentando un intervento strutturale per migliorare le condizioni economiche di docenti e collaboratori scolastici.
Trasporti: riduzioni significative su treni, aerei e parcheggi
Nel settore dei trasporti, le agevolazioni coinvolgono i principali operatori nazionali. Trenitalia applica una riduzione del 10% sulle tariffe di Frecciarossa, Frecciargento e Intercity, mentre Italo concede il 20% di sconto sulla tariffa Smart. Per il trasporto aereo, ITA Airways offre il 15% di riduzione sulle tariffe economy e il 10% su quelle business. Le convenzioni si estendono agli Aeroporti di Roma, che garantiscono tariffe agevolate per i parcheggi, oltre a vantaggi su cibo, bevande e acquisti nei duty-free.
Prodotti agricoli e servizi bancari completano l’offerta
L’accordo con Coldiretti e Campagna Amica permette al personale della scuola di ottenere fino al 15% di sconto sui prodotti locali acquistati nei mercati agricoli e agevolazioni per i soggiorni negli agriturismi. Il piano di welfare si completa con accordi bancari stipulati con BPM e Unicredit, che offrono condizioni vantaggiose per mutui ipotecari e prestiti personali.
Source link