Friuli Venezia Giulia

sciopero confermato, previsti disagi e possibili cancellazioni


Si prospetta una giornata di possibili disagi per i viaggiatori del trasporto ferroviario. Come annunciato nei giorni scorsi, è stato confermato lo sciopero nazionale di otto ore, dalle 9 alle 17 di oggi, martedì 6 maggio, proclamato dalle sigle sindacali Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. L’agitazione coinvolgerà il personale del settore ferroviario e degli appalti. Trenitalia, attraverso il proprio sito web, ha avvisato i passeggeri che lo sciopero potrebbe comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la conclusione della fascia oraria di agitazione.

Rimborso e riprogrammazione viaggi

Per i passeggeri che intendono rinunciare al viaggio, è possibile richiedere il rimborso del biglietto. Per i treni Intercity e Frecce, la richiesta può essere effettuata a partire dalla dichiarazione di sciopero fino all’orario di partenza del treno prenotato. Per i treni Regionali, il termine per la richiesta di rimborso è fissato alle ore 24:00 del giorno precedente lo sciopero. In alternativa al rimborso, i viaggiatori hanno la possibilità di riprogrammare il proprio viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena sarà possibile e in base alla disponibilità dei posti.

Mancato rinnovo contrattuale: la ragione dello sciopero

 Alla base della protesta sindacale vi è il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) per la mobilità e le attività ferroviarie, unitamente al contratto aziendale del gruppo Ferrovie dello Stato (Fs). Entrambi i contratti sono scaduti il 31 dicembre 2023, e i sindacati lamentano la mancanza di un accordo che soddisfi le esigenze dei lavoratori in termini di retribuzione, condizioni di lavoro e welfare. Le organizzazioni sindacali hanno reso noto che, nonostante alcuni avanzamenti nelle trattative con le aziende, non è stato raggiunto un accordo ritenuto adeguato alle richieste presentate. L’azione di sciopero viene quindi considerata necessaria per tutelare i diritti dei lavoratori, garantire la sicurezza sul lavoro e proteggere il futuro del settore ferroviario italiano.

Informazioni utili per i viaggiatori

Per rimanere aggiornati sulla situazione dei collegamenti e dei servizi ferroviari, i passeggeri possono consultare l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito trenitalia.com, il sito www.trenord.it o l’App di Trenord, il sito trenitaliatper.it, oppure contattare il numero verde gratuito 800 89 20 21. Ulteriori informazioni sono disponibili anche nelle biglietterie e presso il personale di assistenza clienti di Trenitalia. Si raccomanda ai viaggiatori di verificare lo stato del proprio treno prima di recarsi in stazione.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »