Sardegna

Sbloccato il depuratore di Sos Alinos: l’amministrazione ringrazia per il finanziamento di 12,5 milioni

OROSEI – ono finalmente sbloccati i lavori per il nuovo depuratore di Sos Alinos e i collettori fognari della zona costiera di Orosei, un progetto a lungo fermo per carenza di risorse economiche. Si tratta di un’opera fondamentale, di altissima valenza ambientale e cruciale per la forte vocazione turistica del litorale. A rendere concreto questo obiettivo, tanto atteso dalla comunità, è stato un investimento complessivo di 12,5 milioni di euro, frutto di uno sforzo congiunto tra Abbanoa, Egas e la Regione Sardegna. I fondi provengono da 7,5 milioni di euro Cipe ottenuti in passato da Abbanoa e 5 milioni di euro aggiunti successivamente dalla Regione. Il presidente di Abbanoa, Giuseppe Sardu, ha spiegato che lo sblocco rientra negli obiettivi strategici aziendali per dare seguito ai cantieri rimasti al palo.

IL RUOLO DEGLI AMMINISTRATORI – A portare il progetto, avviato nel lontano 2014, fino alla concretezza è stata la priorità costante data dalle amministrazioni comunali di Orosei che si sono succedute negli anni. Un ruolo decisivo è stato attribuito all’attenzione continua dell’assessore all’Urbanistica Antonello Loi, che ha seguito in maniera puntuale questa tematica. L’azione congiunta ha permesso di superare lo scoglio della carenza di fondi che teneva l’opera bloccata.

Attualmente, l’impianto a servizio delle zone a mare (tra cui Cala Liberotto, Sas Linnas Siccas e Sos Alinos) è nettamente sottodimensionato: tratta appena 2.000 abitanti equivalenti a fronte di una necessità estiva che supera gli 8.000. Il nuovo impianto, dimensionato per gestire le ben più consistenti portate estive, avrà tutte le sezioni di trattamento necessarie al pieno rispetto delle normative, garantendo la tutela ambientale del Golfo di Orosei. I lavori prevedono anche la realizzazione di quasi sei chilometri di nuove condotte e cinque impianti di sollevamento. L’associazione temporanea d’imprese (guidati dalla sarda Tilocca srl) che si è aggiudicata l’appalto integrato sta definendo in questi giorni il progetto esecutivo, con l’obiettivo di avviare il cantiere in tempi rapidi, generando importanti ricadute anche sul fronte dell’occupazione locale.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »