Viaggi e turismo

Sardegna, l’isola che paga fino a 15.000 € per chi si trasferisce


🌿 Una nuova vita nei borghi sardi

Negli ultimi anni molti piccoli comuni della Sardegna – quelli con meno di 3.000 abitanti – stanno vivendo un lento ma costante calo demografico. I giovani se ne vanno in cerca di lavoro e opportunità altrove, lasciando dietro di sé paesi sempre più silenziosi.

Per ridare loro vita, la Regione ha deciso di puntare su chi sogna di cambiare ritmo e stabilirsi in un contesto autentico e naturale, dove la comunità conta più del traffico.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto fino a 15.000 € per chi acquista o ristruttura una prima casa nei comuni selezionati. In pratica: se compri casa e ti trasferisci stabilmente in un borgo sardo, la Regione ti restituisce una parte delle spese.

In parallelo, alcuni paesi sardi – come Ollolai o Nulvi – hanno aderito a progetti di “case a 1 €”. Si tratta di abitazioni abbandonate vendute a prezzo simbolico, con l’obbligo di ristrutturarle entro pochi anni e trasferire la residenza nel comune.

Non fanno parte direttamente del bando regionale, ma condividono lo stesso obiettivo: far tornare a vivere borghi quasi deserti.

È bene sapere che le spese vere non finiscono con l’acquisto simbolico: tra ristrutturazione, burocrazia e trasloco, l’investimento reale può facilmente superare i 20.000 €. In cambio, però, si ottiene una casa tutta propria e una vita a misura d’uomo in una delle isole più belle del Mediterraneo.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »