Sardegna: 200 nuovi posti per insegnanti di sostegno e tasse d’iscrizione abbatute
La Regione Sardegna compie un passo significativo verso un’istruzione più inclusiva, annunciando un ingente investimento per la formazione di nuovi docenti di sostegno. Con l’obiettivo di contrastare la cronica carenza di insegnanti specializzati nell’isola – dove due su tre sono precari – la Giunta regionale, su proposta dell’assessora alla Pubblica Istruzione Ilaria Portas, ha destinato un contributo di 400 mila euro per attivare 200 nuovi posti nei percorsi di formazione universitari.
Le Università di Cagliari e Sassari riceveranno ciascuna 200 mila euro per finanziare questi posti aggiuntivi, garantendo così una maggiore disponibilità di docenti qualificati a supporto degli alunni e delle alunne con disabilità.
L’impegno regionale si estende anche al sostegno economico per i futuri insegnanti: sono state previste risorse complessive per 1 milione e 350 mila euro destinate ad abbattere la tassa di iscrizione a tali corsi fino a 2 mila euro.
L’assessora Portas ha sottolineato l’importanza di questo intervento: “Questo è un investimento doveroso per rispondere alle esigenze di formazione del maggior numero di alunni disabili che hanno il diritto di essere affiancati da docenti specializzati. È un investimento per i nostri ragazzi che rappresentano il futuro del nostro paese. Con 400 mila euro verranno creati 200 posti di lavoro sicuri in Sardegna.”
La delibera regionale stabilisce che le somme verranno ripartite tra gli atenei in base al numero di idonei che supereranno le selezioni. La proposta dell’assessorato alla Pubblica Istruzione ha ricevuto l’approvazione unanime del Comitato Regionale di Coordinamento (CORECO), che ha incrementato di 200 i posti a concorso nell’isola: 100 per l’Ateneo di Cagliari e 100 per quello di Sassari.
Su richiesta del CORECO, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha già autorizzato per gli anni 2024/2025 l’attivazione dei seguenti percorsi di formazione:
- Scuola dell’infanzia: 40 posti a Cagliari.
- Scuola primaria: 60 posti a Cagliari e 70 a Sassari.
- Scuola secondaria di I grado: 150 posti a Cagliari e 90 a Sassari.
- Scuola secondaria di II grado: 150 posti a Cagliari e 90 a Sassari.
Questo stanziamento rappresenta un passo concreto per rafforzare l’inclusione scolastica in Sardegna e fornire un supporto adeguato agli studenti con disabilità, garantendo loro il diritto a un’istruzione di qualità.
Source link