Saraniti e Ferrari, per un attacco super
B
RINDISI – Ecco l’annuncio più atteso dai tifosi. Andrea Saraniti è del Brindisi. L’ufficialità è arrivata oggi pomeriggio, ma già da settimane il forte attaccante palermitano, reduce dal campionato di Serie D vinto con il Casarano, aveva raggiunto l’intesa con il sodalizio biancazzurro. Il 37enne potrà fare la differenza nel campionato di Eccellenza, dopo aver segnato gol a raffica fra i professionisti. In attacco arriva anche un giocatore di grande esperienza. Si tratta di Nicola Ferrari, autore di 212 reti fra la Serie C e i dilettanti.
Andrea Saraniti
Nato a Palermo il 23 luglio 1988, Saraniti è una prima punta di grande esperienza e personalità, leader dentro e fuori dal campo. Con 470 presenze e 166 reti in carriera, rappresenta l’emblema della perseveranza e del carisma: un vero trascinatore capace di fare la differenza nei momenti decisivi.
Cresciuto nel settore giovanile del Catania, Andrea debutta tra i grandi nel 2008 con l’Akragas in Eccellenza, mettendo a segno 6 reti in 29 presenze. La stagione successiva approda in Lega Pro con il Sorrento (C1) e successivamente con la Sangiustese(C2). Dopo una breve parentesi al Messina nel 2011, affronta un lungo percorso nei campionati dilettantistici vestendo, tra le altre, le maglie di Ragusa, Città di Messina, Akragas e Viterbo, segnando ovunque.
Nel 2016, con la Vibonese conquista la promozione tra i professionisti. Nel 2017 approda alla Virtus Francavilla in Serie C e, nel gennaio successivo, passa al Lecce contribuendo con i suoi gol alla promozione in Serie B. Nonostante la vittoria del campionato, viene girato in prestito alla Viterbese e poi richiamato nuovamente a Lecce, dove aggiunge un’altra promozione in bacheca e assapora l’atmosfera della Serie A.
Nel 2019 veste la maglia del Vicenza, prima di tornare a casa nella stagione 2020/2021 firmando per il Palermo. L’anno seguente riparte dal Taranto, chiudendo con 10 gol in 30 presenze. Nell’agosto 2022 si trasferisce al Casarano, dove firma una tripletta in Coppa Italia e chiude la stagione con 8 reti, nonostante un infortunio.
Successivamente passa al Lamezia Terme in Serie D, dove segna 4 gol prima del ritiro della squadra dal campionato. A gennaio si accasa all’Altamura, conquistando l’ennesima promozione con 7 gol in 24 presenze. Nell’agosto 2024 torna nuovamente al Casarano e anche qui, da protagonista, contribuisce alla vittoria del campionato con 9 gol in 29 presenze e una rete nella Poule Scudetto.
Nicola Ferrari
Nato a Sassuolo, Ferrari , classe 1989, ha mosso i primi passi nel calcio nelle giovanili del Sassuolo e della Sampdoria, per poi esordire tra i professionisti con Viareggio e Manfredonia in Serie C.
Nel corso della sua lunga carriera ha indossato numerose maglie tra Serie C e Serie D, collezionando ben 595 presenze e mettendo a segno 212 gol.
Tra le tappe più significative della sua carriera figurano le esperienze con Aprilia, Tuttocuoio, Correggese, Mestre, Delta Rovigo e Lentigione. Decisiva la parentesi al Mantova, dove nella stagione 2018/2019 approda su indicazione del direttore sportivo Righi. Nella stagione 2021/2022 si trasferisce invece al Giugliano, a campionato in corso, ancora una volta fortemente voluto dal direttore Emanuele Righi, con il quale conquista la promozione. Tra le squadre in cui ha militato Ferrari spicca la Casertana, con cui nella stagione 2022/2023 si è laureato capocannoniere del girone G di Serie D grazie alle sue 18 reti. Ha vestito anche la maglia del San Marzano e, nell’ultima stagione, quelle di Nocerina e Folgore Caratese, collezionando in totale 14 presenze e 3 gol.
Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui
Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/
Source link