Sardegna

Sapori e tradizioni barbaricine conquistano il Giappone: il GAL Barbagia protagonista all’Expo di Osaka

La Barbagia ha portato un pezzo autentico di Sardegna fino in Giappone, partecipando con successo alla missione istituzionale e promozionale della Regione Sardegna all’Expo di Osaka. Insieme alla rete dei GAL sardi, il GAL Barbagia ha messo in mostra le sue eccellenze produttive e le tradizioni culturali più profonde, catturando l’attenzione del pubblico internazionale.

All’interno dello spazio espositivo “Casa Sardegna – Sa Domu de Sardinia”, che ha accolto 23 imprese sarde e oltre 80 buyer e operatori da tutto il mondo, il GAL ha presentato alcuni dei prodotti più rappresentativi del territorio: i biscotti di Fonni, il pane carasau e il formaggio pecorino. Queste specialità sono state le vere star della serata dedicata al Carnevale della Barbagia, un evento che ha permesso ai partecipanti di immergersi nei sapori e nei riti di questa terra millenaria. I prodotti sono stati forniti d Fonni, rinomato per il suo pane carasau e i dolci tipici e di Orotelli, eccellenza nella produzione di pecorino.

Il Direttore del GAL Barbagia, Claudio Perseu, ha curato personalmente la presentazione dei prodotti, gestendo i rapporti con gli operatori e lavorando per creare nuove opportunità di visibilità e collaborazione per le imprese locali.

Ma la Barbagia non è stata rappresentata solo dal gusto. Le sue espressioni culturali più identitarie hanno affascinato il pubblico, in particolare le misteriose maschere dei Boes e Merdules di Ottana. A completare il quadro, la proiezione di un filmato realizzato dal Museo delle Maschere di Mamoiada, che ha narrato la ricchezza del Carnevale in Sardegna, con un focus sulle maschere di Mamoiada, Fonni, Orani, Orotelli e Ottana. Questi “ambasciatori” di una tradizione millenaria hanno suscitato grande interesse e curiosità tra i visitatori dell’Expo.

«La partecipazione all’Expo di Osaka è stata un’occasione preziosa per promuovere le imprese e le tradizioni della Barbagia nel mondo», ha dichiarato il Presidente del GAL Barbagia, Paolo Puddu. «È la prova di quanto sia importante lavorare in rete, unendo le forze di territori, istituzioni e sistema produttivo, per rafforzare la presenza delle nostre eccellenze sui mercati internazionali».

Questa iniziativa si inserisce perfettamente nelle attività di promozione e sviluppo locale sostenute dalla Regione Sardegna in collaborazione con i GAL sardi. L’esperienza di Osaka ha aperto nuove prospettive di mercato e rafforzato i contatti internazionali, consolidando la presenza delle imprese barbaricini anche oltre i confini regionali. Un passo significativo nel percorso di valorizzazione economica e culturale della Sardegna.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »