Toscana

Sansepolcro celebra la pasta con “I Primi dei Primi”




Sansepolcro si prepara a diventare la capitale della pasta con la prima edizione di “I Primi dei Primi”, il festival dedicato ai primi piatti e alla cultura gastronomica italiana, in programma dal 2 al 4 maggio 2025. L’evento è promosso dal Comune di Sansepolcro, in collaborazione con Confcommercio, Terretrusche, e con il sostegno della Regione Toscana e della Camera di Commercio Arezzo-Siena.


Il festival intende valorizzare l’identità storica di Sansepolcro come luogo della prima produzione industriale di pasta al mondo, avviata nel 1827 con la nascita dello stabilimento Buitoni. Attraverso una serie di eventi e iniziative, “I Primi dei Primi” celebra la pasta non solo come simbolo della tradizione culinaria italiana, ma anche come alimento promotore di uno stile di vita sano e sostenibile.


Al centro della manifestazione, un suggestivo campo di grano allestito in Piazza Torre di Berta simboleggerà il profondo legame tra la terra, l’agricoltura e l’arte della pasta. Questo allestimento scenografico rappresenta l’omaggio di Sansepolcro alla sua tradizione cerealicola e alla cultura del “saper fare” che ha reso celebre la città nel mondo.


Con un ricco programma di eventi, “I Primi dei Primi” si propone di coinvolgere cittadini e turisti in un’esperienza multisensoriale che celebra la pasta come elemento identitario e culturale.




Durante i tre giorni del festival, il centro storico di Sansepolcro ospiterà una vasta gamma di eventi:


Cena di Gala nel magnifico scenario del Chiostro di San Francesco. Una cena di gala stellata con un menu firmato dalla brigata degli chef dei Primi dei Primi selezionati per Terretrusche Events dal già direttore della Guida Michelin Fausto Arrighi e dalla food blogger Annamaria Farina. Oltre sette portate che valorizzeranno la pasta, patrimonio mondiale dell’Umanità, e le eccellenze del territorio. Cucineranno le stelle Michelin: Terry Giacomello*, Mirko Marcelli*, Paolo Gramaglia*, Claudio Sadler*, Enrico Mazzaroni*, il pasticciere Paolo Rufo ed il gelatiere del Borgo Palmiro Bruschi. Un’occasione imperdibile per poter degustare nel cuore di Sansepolcro i grandi piatti della cucina italiana in un viaggio gastronomico nella Dolce Vita del BelPaese.


Pranzo della domenica: Sanspolcro cuore della pasta e dell’alta camiceria sartoriale italiana ospiterà il tradizionale pranzo della domenica. Una lunga tavola elegantemente imbandita nel pieno centro storico impreziosita dai tessuti Inghirami dove la convivialità dei pranzi domenicali in famiglia la farà da padrona con un menu d’autore tra creativià e tradizione. La brigata degli chef:Ilaria Salvadori, Michele Milani, Ronald Bukri, Fabio Groppi, Stefano Cecconi, Susy Fantei. Un’esperienza unica per mangiare insieme per le strade del Borgo. Dress code: consigliato camicia bianca, celeste o a righe.


Masterclass culinarie, per avvicinare all’arte della pasta ed i suoi condimenti alla scoperta di nuovi sapori. Un viaggio sensoriale dove non solo si apprende ma si degusta.. Il contatto diretto con lo chef, trasformerà una semplice dimostrazione culinaria in un esperienza interattiva coinvolgente. Potrete partecipare alle masterclass degli chef stellati Claudio Sadler*, Terry Giacomello*  e degli chef Ronald Burky, Vincenzo Butticè  insieme ai ragazzi di 4′ dell’Istituto Professione Alberghiero Olivetti di Monza vincitori del Gastro Erasmus Food Gastronomy Competition 2025 categoria Primi Piatti, Catia Ciofo e Rossanina del Santo con una speciale masterclass dedicata al mondo gluten free.


Degustazioni e street food Degustazione dei primi piatti iconici della cucina italiana cucinati a vista dagli chef stellati, chef ospiti , chef del Borgo. Oltre 30 chef proporranno nelle giornate di Sabato e Domenica assaggi di primi piatti da poter degustare passeggiando nel cuore del Borgo immersi nel verde del campo di grano allestito in Piazza Torre di Berta.


“Botteghe dei Primi dei Primi”, Ridiamo vita al centro storico con la mostra e vendita, nelle botteghe inoccupate del centro storico di pasta dei pastifici locali, degli artigiani del gusto e dei prodotti tipici della Valtiberina.


Eventi culturali, tra cui la mostra dedicata alla storia della Buitoni, simbolo della tradizione pastaia di Sansepolcro, e proiezioni cinematografiche a tema nel “Pasta Movie”.


Raduno di auto e moto d’epoca “La Dolce Vita”, che aggiungerà un tocco di eleganza e nostalgia alle vie del borgo.


Installazioni artistiche, come il suggestivo campo di grano in Piazza Torre di Berta, cuore pulsante del festival.


Estemporanea di pittura dal titolo “La pasta nell’arte”, dove oltre 20 pittori della Compagnia Artisti con Amici dell’Arte e Ciao Umbria che dipingeranno ed esporranno le loro opere sul mondo della pasta e non solo!


Talk Una chiacchierata sul mondo della cucina e delle tradizioni con ospiti d’eccezione che presenteranno i loro libri tra cui Silvia Buitoni e Tommaso Farina coautore insieme a Vittorio Feltri del libro “Mangia come Scrivi . Alta cucina del Nord”. Un ruolo speciale sarà riservato a Nonna Natalina, icona del web e simbolo vivente della cucina casalinga e della trasmissione delle ricette tradizionali. Attraverso dimostrazioni pratiche, Nonna Natalina condividerà i segreti della pasta fatta in casa, coinvolgendo il pubblico in un viaggio emozionale tra i sapori di un tempo.


Per ulteriori dettagli sul programma e per prenotare la partecipazione agli eventi, è possibile visitare il sito ufficiale: www.primideiprimi.it.















Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »