Sanremo Giovani, la competizione entra nel vivo: via alle audizioni per 34 finalisti | TUTTE LE CANZONI IN GARA
Sono state oltre 500, 524 per la precisione, le domande di partecipazione arrivate alla commissione di Sanremo Giovani: 492 Singoli, con una minima percentuale a maggioranza maschile, e 32 gruppi. Quasi 200 le iscrizioni dal Sud, un terzo dal Nord anche se è il Lazio la regione in assoluto più rappresentata con ben 88 partecipanti.
Sanremo Giovani, i numeri dell’edizione 2026
In un panorama ovviamente dominato dall’Italia spicca un aumento di ricvhieste provenienti dall’estero, 24 cantanti e 2 gruppi, quasi il 5% del totale. Aperta la selezione anche ai giovanissimi: gli Under 18 quest’anno sono 14, 12 cantanti e 2 all’interno di un gruppo.
La Commissione Musicale presieduta da Carlo Conti in veste di Direttore Artistico, e composta dal Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo, e da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, impegnata nell’ascolto dei brani già dalla prima decade di settembre, ha completato adesso la prima fase del proprio lavoro con la selezione di quelli che saranno i 34 artisti ammessi alle audizioni dal vivo che, come di consueto, si terranno presso la Auditorium di Via Asiago a Roma.
Sanremo Giovani, 34 gli artisti in lizza
Il gruppo dei 34 artisti è così composto: 33 singoli (15 donne e 18 uomini) e 1 gruppo composto da tre uomini. In testa il Nord con 10 partecipanti, 8 per il Sud e 14 per il Centro. Dall’estero 2 gli artisti che prenderanno parte alle audizioni decisive.
La fase decisiva della scrematura eliminerà dieci proposte. Al termine delle audizioni saranno 24, tra gruppi e artisti, quelli che prenderanno parte alle 5 puntate di Sanremo Giovani 2025, in onda su Rai 2 e condotte dal podcaster e conduttore radiofonico Gianluca Gazzoli, dallo Studio A di Via Asiago, a partire dall’11 novembre. Il 9 dicembre ci sarà la semifinale che selezionerà i 6 artisti che approderanno al Teatro del Casinò di Sanremo per la finale del 14 dicembre, Sarà Sanremo. A questi si aggiungeranno i 2 artisti provenienti da Area Sanremo che saranno selezionati i primi di dicembre dalla Commissione musicale Rai.
Dei sei finalisti assoluti solo i primi due, in base al Regolamento, avranno poi la possibilità di partecipare, nella sezione Nuove Proposte della prossima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, insieme ai due di Area Sanremo che invece entreranno di diritto.
Indiscrezioni su Sanremo 2026
Anche quest’anno il Festival sarà affidato alla direzione artistica di Carlo Conti che con l’edizione in programma il prossimo febbraio raggiungerà nella statistica dei conduttori del festival Nunzio Filogamo, il primo storico presentatore della rassegna, quando ancora si teneva nel Salone delle Feste del Casinò e non veniva trasmessa dalla TV ma solo dalla Radio, e Amadeus che ha condotto tutte le edizioni dal 2020 al 2024, a quota cinque, terzo dietro Pippo Baudo (13 edizioni) e Mike Bongiorno (11).
Mentre è ancora in piena evoluzione la selezione delle canzoni che prenderanno parte alla gara dei Big iniziano a trapelare alcune indiscrezioni sui temi del prossimo festival che quasi certamente tributerà un importante omaggio proprio a Pippo Baudo, che condusse la sua ultima edizione della rassegna nel 2008, scomparso il 16 agosto scorso.
Tra le numerose indiscrezioni che riguardano la possibile partner di Carlo Conti a Sanremo sembrano crescere le quotazioni di Samira Lui, che affianca con grande successo di pubblico Gerry Scotti nella Ruota della Fortuna. La selezione delle canzoni intanto sembra a buon punto. La deadline del 7 dicembre per l’annuncio dei brani in gara, che dovrebbero essere 28, potrebbe essere anticipata già a fine novembre.
Le 34 canzoni in gara a Sanremo Giovani
- Agèlo – Io distruggo – Emilia-Romagna
- Alunno – Bonnie & Clyde – Umbria
- AMSI – Pizza Americana – Liguria
- Angelica Bove – Mattone – Lazio
- Antonia – Luoghi Perduti – Campania
- Axel – Laurearsi – Campania
- Cainero – Nuntannamurà – Lazio
- Caro Wow – Cupido – Lombardia
- cmqmartina – Radio Erotika – Lombardia
- Cola Siel – Azzurro – Toscana
- Deddè – Ddoje Criature – Campania
- Disco Club Paradiso – Mademoiselle – Emilia-Romagna
- Eyeline – Finché Dura – Liguria
- Jeson – Inizialmente Tu – Lazio
- Joseph – Fenomenale – Campania
- La Messa – Maria – Piemonte
- Lea Gavino – Amico Lontano – Lazio
- Maddalena – Senti Menti – Lazio
- Marco Millie – Lonely Boy – Lombardia
- Mimì – Sottovoce – Estero (Mali)
- Nicolò Filippucci – Laguna – Umbria
- Nimsay – Ahavah – Campania
- Occhi – Ullallà – Lombardia
- Petit – Un bel casino – Lazio
- Principe – Mon Amour – Emilia-Romagna
- Renato D’Amico – Bacio Piccolino – Sicilia
- Rondine – Maleparole – Lazio
- Seltsam – Scusa mamma – Lazio
- Senza Cri – Spiagge – Puglia
- soap – Buona Vita – Lazio
- Tära – Mezzaluna – Lazio
- Tenth Sky – Gimme 5 – Lazio
- Welo – Emigrato – Puglia
- Xhovana – Ego – Estero (Albania)
Source link