Società

Sanremo 2025: dopo una settimana ecco i (veri) vincitori delle classifiche

Chi è che vince davvero il Festival di Sanremo: chi si porta a casa il premio o chi conquista la classifica dei brani più ascoltati e streammati quando le luci dell’Ariston si spengono? La domanda è aperta, soprattutto considerando che, a una settimana dalla fine del Festival, è giusto tirare le somme e capire quali sono (davvero) le canzoni entrate nel cuore del pubblico attraverso i canali più diversi. Su YouTube, per esempio, la canzone ad aver ottenuto più successo non è quella di Olly (5,6 milioni) ma di Giorgia, che conquista il 6,7 milioni.

Giorgia

Giorgia

Se parliamo, però, dei video musicali delle canzoni di Sanremo il primo resta Olly con 7,8 milioni, seguito dai Coma Cose (5 milioni), Giorgia (4,7 milioni) e Achille Lauro e Fedez, entrambi con 4,6 milioni di visualizzazioni. Per quanto riguarda le classifiche prettamente musicali è bene fare un distinguo perché, per esempio, su iTunes al primo posto troviamo Giorgia, seguita da Olly e Achille Lauro, mentre su Spotify e Apple Music è Olly il più ascoltato. Tra sorprese – vi sareste aspettati Bresh più alto di Irama su Apple Music? – e conferme, ecco le classifiche complete con le posizioni occupate dagli artisti che hanno partecipato al Festival di Sanremo a una settimana dalla fine.

La classifica iTunes

  1. Giorgia – La cura per me
  2. Olly – Balorda nostalgia
  3. Achille Lauro – Incoscienti Giovani
  4. Lucio Corsi – Volevo essere un duro
  5. Coma Cose – Cuoricini
  6. Fedez – Battito
  7. The Kolors – Tu con chi fai l’amore
  8. Brunori Sas – L’albero delle noci
  9. Francesco Gabbani – Viva la vita
  10. Rose Villain – fuorilegge
  11. Lucio Corsi – Tu sei il mattino
  12. Noemi – Se t’innamori muori
  13. Elodie – Dimenticarsi alle 7
  14. Shablo, Guè & Joshua – La Mia Parola (feat. Tormento)
  15. Irama – Lentamente
  16. Serena Brancale – Anema e Core
  17. Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
  18. Bresh – La tana del granchio
  19. Rkomi – Il ritmo delle cose
  20. Sarah Toscano – Amarcord
  21. Willie Peyote – Grazie ma no grazie
  22. Modà – Non ti dimentico
  23. Tony Effe – Damme ‘na mano
  24. Joan Thiele – Eco
  25. GAIA – Chiamo io chiami tu
  26. Marcella Bella – Pelle diamante
  27. Clara – Febbre
  28. Francesca Michielin – Fango in Paradiso
  29. Rocco Hunt – Mille Volte Ancora
  30. Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore

La classifica di Spotify

  1. Olly – Balorda nostalgia
  2. Lucio Corsi – Volevo essere un duro
  3. Fedez – Battito
  4. Achille Lauro – Incoscienti Giovani
  5. Giorgia – La cura per me
  6. Bresh – La tana del granchio
  7. Rose Villain – fuorilegge
  8. Shablo – La Mia Parola (w/ Guè, Joshua, Tormento)
  9. Coma Cose – Cuoricini
  10. Rkomi – Il ritmo delle cose
  11. Elodie – Dimenticarsi alle 7
  12. Tony Effe – Damme ‘na mano
  13. Brunori Sas – L’albero delle noci
  14. Irama – Lentamente
  15. Noemi – Se t’innamori muori
  16. Willie Peyote – Grazie ma no grazie
  17. Serena Brancale – Anema e core
  18. The Kolors – Tu con chi fai l’amore
  19. Gaia – Chiamo io chiami tu
  20. Sarah Toscano – Amarcord
  21. Rocco Hunt – Mille volte ancora
  22. Modà – Non ti dimentico
  23. Clara – Febbre
  24. Francesca Michielin – Fango in Paradiso
  25. Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
  26. Francesco Gabbani – Viva la vita
  27. Joan Thiele – Eco
  28. Marcella Bella – Pelle diamante
  29. Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore

La classifica Apple Music

  1. Olly – Balorda nostalgia
  2. Fedez – Battito
  3. Giorgia – La cura per me
  4. Lucio Corsi – Volevo essere un duro
  5. Achille Lauro – Incoscienti Giovani
  6. Shablo, Guè & Joshua – La Mia Parola (feat. Tormento)
  7. Elodie – Dimenticarsi alle 7
  8. Bresh – La tana del granchio
  9. Brunori Sas – L’albero delle noci
  10. Rose Villain – fuorilegge
  11. Rkomi – Il ritmo delle cose
  12. Coma Cose – Cuoricini
  13. Irama – Lentamente
  14. Tony Effe – Damme ‘na mano
  15. Gaia – Chiamo io chiami tu
  16. Noemi – Se t’innamori muori
  17. Serena Brancale – Anema e core
  18. The Kolors – Tu con chi fai l’amore
  19. Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
  20. Francesco Gabbani – Viva la vita
  21. Sarah Toscano – Amarcord
  22. Willie Peyote – Grazie ma no grazie
  23. Francesca Michielin – Fango in Paradiso
  24. Clara – Febbre
  25. Joan Thiele – Eco
  26. Rocco Hunt – Mille vote ancora
  27. Modà – Non ti dimentico
  28. Marcella Bella – Pelle diamante
  29. Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore

Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »