Umbria

Sanità, innovazione e AI: firmato l’accordo tra Regione e UniPg per la medicina del futuro


Regione e Università di Perugia hanno firmato martedì un accordo quinquennale per rafforzare insieme sanità pubblica, ricerca scientifica e innovazione tecnologica. L’intesa si concentra su quattro aree di collaborazione strategica. La prima è la ricerca e innovazione, con l’avvio di progetti comuni sulla medicina personalizzata, sull’intelligenza artificiale applicata alla salute e sulle cosiddette analisi omiche: si tratta di studi su geni, proteine e altre molecole biologiche, per comprendere meglio le caratteristiche di ogni paziente e curarlo in modo più mirato.

Le aree La seconda area è formazione e competenze, con la creazione di percorsi universitari avanzati – come master, dottorati e summer school – dedicati alla biotecnologia digitale e alle nuove frontiere della medicina. Il terzo ambito riguarda infrastrutture e logistica sanitaria. Verranno sviluppati sistemi per la raccolta e il trasporto a temperatura controllata di campioni biologici, insieme a piattaforme digitali sicure per la gestione dei dati sanitari. Infine, il quarto punto dell’accordo riguarda la validazione clinico-organizzativa: saranno coinvolti ospedali e case di comunità per sperimentare nuovi modelli di cura più efficaci e vicini al cittadino, in particolare nei reparti di emergenza-urgenza.

Proietti e Oliviero

Il Curi L’accordo prende ispirazione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, in particolare dalla Missione 6 dedicata alla Salute, e si integra con il nuovo Piano sociosanitario regionale. Fulcro operativo del progetto sarà il Centro umbro di ricerca e innovazione (il Curi), già finanziato nell’ambito del bando «Ricerca sisma 2016». L’Università ha investito 5 milioni di euro per sviluppare questa piattaforma, pensata per una sanità moderna basata sui principi della medicina 4P: partecipativa, personalizzata, predittiva e di precisione. All’interno del Curi, uno dei progetti chiave sarà Omnia Health, una rete tecnologica per la diagnostica avanzata e diffusa sul territorio, pensata per offrire un’assistenza più capillare, tempestiva e centrata sul paziente. La Regione ha già confermato l’intenzione di sostenere il progetto anche con fondi propri.

Le aziende L’accordo non coinvolge solo l’Università e la Regione: tra i partner operativi sarà centrale anche il ruolo di Confindustria Umbria, che coordinerà la partecipazione delle imprese del territorio, in particolare quelle attive nei settori biomedico e farmaceutico.

Proietti e Oliviero «Si tratta di un accordo importantissimo – ha detto Proietti – che prevede una molteplicità di attori e va nella direzione dell’innovazione più spinta. Parliamo di scienze omiche, quindi di medicina personalizzata che si basa su campionamenti analizzati e studiati con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale». «Il progetto – ha spiegato il rettore Maurizio Oliviero – propone un modello integrato che combina tre pilastri essenziali: campioni biologici di qualità, tecnologie analitiche all’avanguardia e intelligenza artificiale per la conoscenza biomedica».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »