San Vincenzo La Costa ospita il Concorso internazionale di fisarmonica
L’8, 9 e 10 agosto, San Vincenzo La Costa si trasforma in un’arena musicale d’eccellenza con la 20ª edizione del Concorso internazionale di fisarmonica.
SAN VINCENZO LA COSTA (COSENZA) – Tre giorni di pura passione, oltre venti giurati di fama internazionale, concorrenti provenienti da tutta Europa e una sola protagonista: la fisarmonica, nel suo massimo splendore tecnico, artistico e culturale. L’8, 9 e 10 agosto, San Vincenzo La Costa si trasforma in un’arena musicale d’eccellenza con la 20ª edizione del Concorso internazionale di fisarmonica, anima vibrante del Festival internazionale della fisarmonica.
Un evento che va ben oltre la competizione. Il concorso è il cuore pulsante di un progetto che parla il linguaggio universale della musica, mettendo in dialogo generazioni, nazioni e stili diversi. Promosso dal Comune di San Vincenzo La Costa, guidato dal sindaco Gregorio Iannotta, con il sostegno della Fondazione Carical, e diretto dal M° Pietro Pardino con il coordinamento della presidente del Consiglio comunale con delega agli Eventi Alessandra De Rose, la kermesse celebra il traguardo delle venti edizioni con un programma ricco di appuntamenti e ad altissimo livello artistico. Venti stagioni di arte, musica e incontri che hanno trasformato un piccolo centro in un palcoscenico di respiro internazionale. Le giornate dell’8, 9 e 10 agosto si apriranno con le audizioni nelle varie categorie – diatonica, varieté, classica, musica da camera – presso il suggestivo Palazzo Miceli a San Sisto dei Valdesi.
La giuria
A decretare i vincitori sarà una giuria di assoluto prestigio, composta da 22 esperti provenienti da Italia, Lettonia, Ucraina, Portogallo, Serbia, Repubblica Ceca, tra cui:
- Davide Vendramin – Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, fisarmonicista del Teatro alla Scala di Milano e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI;
- Giuseppe Scigliano – Conservatorio “G. Martucci” di Salerno;
- Massimiliano Pitocco – Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma;
- Adriano Ranieri – Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara;
- Ladislav Horak – Conservatorio di Praga;
- Anibal Freire – Università di Aveiro;
- Miljan Bjeletic – Facoltà delle Arti di Niš;
- Natalija Melnikovica – Limbaži Music and Art School;
- Eugenia Cherkazova – Conservatorio Tchaikovsky di Kiev.
Completano la giuria: Angelo Pignatelli; Antonio Grosso; Alberto Nardelli; Eugenio De Rose; Giuseppe Bozzo; Luigi Gordano; Carmine Sangineto; Antonio Sapia; Pierangelo Camodeca; Pasqualino Conte; Francesca Cosenza; Fausto Credidio; Ugo Viola. San Vincenzo La Costa si conferma così capitale culturale e musicale. Per tre giorni l’Europa si dà appuntamento attorno a uno strumento capace di incantare, commuovere, sorprendere.


Masterclass, recital ed eventi
Accanto alla competizione, il programma si arricchisce con masterclass tenute da maestri internazionali come Miljan Bjeletic, Anibal Freire, Davide Vendramin. Non mancheranno conferenze di approfondimento. A portare il concorso nel cuore della comunità, recital pomeridiani e grandi eventi serali in piazza Municipio, con momenti di spettacolo, teatro, omaggi musicali e contaminazioni artistiche. La serata del 10 agosto sarà il culmine di questo straordinario percorso. Alle 21.00 il Gran galà finale, condotto dalla madrina Jo Squillo, celebrerà i vincitori delle diverse sezioni. Ma non solo: sul palco saliranno il duo FisOpera, Giacomo Eva, Salvatore Cauteruccio con Mariella Nava in un omaggio a Battiato, e la proiezione speciale del videoclip “L’albero delle noci” di Brunori Sas, con arrangiamento originale di Mirko Onofrio.
Il Festival Internazionale della Fisarmonica di San Vincenzo La Costa si conferma così come una manifestazione capace di coniugare eccellenza artistica, coinvolgimento del territorio e apertura al mondo. Un’occasione unica per scoprire, ascoltare e vivere la magia di uno strumento troppo spesso sottovalutato, ma ricco di possibilità espressive e contaminazioni.
Source link