Friuli Venezia Giulia

salviamo il “re della foresta”


Il Gallo cedrone, simbolo della Foresta di Tarvisio e “re della foresta” alpina, è a rischio. La specie, classificata come “vulnerabile” nella lista rossa degli uccelli nidificanti in Italia, sarà al centro di un progetto di monitoraggio coordinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

Un progetto per conoscere e tutelare

L’iniziativa, presentata durante un convegno formativo rivolto al Corpo forestale regionale (CFR), mira a fare il punto sulla situazione del Gallo cedrone nel territorio. Il biologo faunista Luca Rotelli ha illustrato lo stato dell’arte delle conoscenze sulla specie, che frequenta le zone montane dal Tarvisiano al Cansiglio.

Specie elusiva e indicatore di biodiversità

Il Gallo cedrone è noto per le spettacolari esibizioni dei maschi nelle “arene” primaverili, ma è una specie molto elusiva e difficile da incontrare. La rarefazione delle popolazioni nel periodo 1955-1981 (-72%) ha reso difficile conoscere l’attuale distribuzione e consistenza a livello regionale. La tutela del Gallo cedrone è essenziale, poiché è una specie “bandiera” indicatrice di ambienti forestali con elevata biodiversità e in buono stato di conservazione. La gestione oculata delle aree in cui vive ha positive ricadute su altri animali e vegetali.

Formazione e collaborazione

I forestali sono stati formati sulle tecniche standardizzate di monitoraggio e sulla stesura di linee guida per la gestione dei boschi. L’attività di osservazione coinvolgerà anche il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Tarvisio, il Progetto Lince Italia e i Parchi Naturali Regionali delle Prealpi Giulie e Dolomiti Friulane.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »